Kieślowski, Krzysztof
Giovanni Grazzini
Regista cinematografico e televisivo polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941, morto ivi il 13 marzo 1996. Conseguito il diploma in scenografia, si iscrisse [...] modo in cui il regista ricostruiva le lotte operaie fra il 1976 e il 1981. Imposta in Polonia la legge marziale, K. non di Kieslowski. Ricreazione narrativa, Casale Monferrato 1992.
Kiéslovski on Kiéslovski, ed. Danusia Stock, London 1993 (trad. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica neozelandese, discendente da una famiglia di coloni inglesi, nata a Wellington il 30 aprile 1954. Si è laureata in lettere e antropologia (1975) nella locale Victoria University. [...] of Film and TV, si è fatta presto notare per i cortometraggi, firmati fra il 1981 e il 1984 e presentati al festival di Cannes nel .
bibliografia
F. Freiberg, The bizarre in the banal. Notes on the films of Jane Campion, in Don't shoot darling! ...
Leggi Tutto
MINNELLI, Liza
Giovanni Grazzini
Attrice e cantante statunitense, nata a Los Angeles il 12 marzo 1946. Figlia del regista Vincente e dell'attrice J. Garland, già a tre anni appare accanto alla madre [...] , L'ultima follia di Mel Brooks), dove è nella parte di se stessa; Arthur (1981, Arturo), e Arthur 2: on the rocks (1988); Rent-a-cop (1987, Poliziotto in affitto) e Stepping out (1991). La vera vocazione della M. è infatti quella della show-girl che ...
Leggi Tutto
Cantautore e poeta belga, nato a Bruxelles l'8 aprile 1929, morto a Parigi il 9 ottobre 1978.
"Le plat pays qui est le mien", il Belgio, soggetto di una delle più celebri e belle canzoni di B. (1962), [...] parte per Parigi dove, grazie alla sua volontà e alla fiducia di un impresario, J. Canetti, diventa celebre. La popolarità arriva nel 1957 con Quand on n'a que l'amour (Gran prix du disque de l'Académie Charles Cros).
Durante i dieci anni successivi ...
Leggi Tutto
(pseud. di Jenkins, Richard)
Attore e regista cinematografico e teatrale britannico, nato il 10 novembre 1925 a Pontrhydfen e morto a Ginevra il 6 agosto 1984. Figlio di un minatore, frequenta l'università [...] molti elogi guadagnati a teatro (a cui ritorna tra un film e l'altro) nei panni di Martin Dysart nella commedia Equus di P 1969), Were eagles dare (Dove osano le aquile, 1969), Raid on Rommel (Attacco a Rommel, 1971), The assassination of Trotsky (L ...
Leggi Tutto
Hopkins, Sir Anthony
Giovanni Grazzini
Attore teatrale e cinematografico britannico, nato a Port Talbot (Galles) il 31 dicembre 1937. Dopo aver frequentato il Welsh College of Music and Drama di Cardiff [...] 'uomo elefante). Dopo aver ricoperto il ruolo di Hitler nel televisivo The bunker (1981), e aver ottenuto un buon successo per quello del capitano Bligh in Revolt on the Bounty (1984; Il Bounty), nel 1985 ha interpretato G. Ciano, sul piccolo schermo ...
Leggi Tutto
SEN, Mrinal
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico indiano, nato nell'attuale Bangla Desh il 4 maggio 1923, al tempo dell'amministrazione britannica. Si trasferì ancora studente a Calcutta dove, [...] qualcosa di più di uno svago offerto da una potente industria, e scrivendo di critica (fra l'altro, un libro su Ch. documentari e serials televisivi) un carattere di documentazione sociale, di testimonianza storica.
Bibl.: M. Sen, Views on cinema, ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica statunitense, morta a Cobblers Cove (Barbados) il 30 luglio 1996. Fra gli ultimi anni Quaranta e gli anni Ottanta, perduto ormai il fascino che l'aveva portata al successo ma non [...] alla sua versatilità, seppe conservare il favore delle platee. Si ricordano in particolare Three came home (1950; … e la vita continua) e Thunder on the hill (1951; La campana del convento).
Bibl.: D. Shipman, The great movie stars. The golden years ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] dry season among the Jie, 1971; Kenya Boran, 1974; Wedding camels; 1977), Timothy e Patsy Asch e Linda Connor (Jero on Jero, 1980), Bob Connolly e Robin Anderson (First contact, 1983).Documentari senza etichette. Altri cineasti hanno seguito percorsi ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] La natura non indifferente, Venezia 1981, 1992³).
J. Grierson, Grierson on documentary, London 1946 (trad. it. Documentario e realtà, Roma 1951).
L. Chiarini, Discorso sul neorealismo, in "Bianco e nero", 1951, 7 (in versione ampliata, in L. Chiarini ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...