• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
665 risultati
Tutti i risultati [11186]
Cinema [665]
Biografie [3104]
Arti visive [1387]
Storia [858]
Archeologia [820]
Letteratura [656]
Economia [563]
Diritto [590]
Medicina [485]
Temi generali [491]

Philipe, Gérard

Enciclopedia on line

Philipe, Gérard Attore (Cannes 1922 - Parigi 1959). Esordì nel 1942 raggiungendo presto una notevole fama (grande risonanza ebbe la sua interpretazione nel Caligula di A. Camus, 1945) e divenne nel 1951 primo attore del [...] J. Racine (1951), Ruy Blas di V. Hugo (1954), Lorenzaccio (1953) e On ne badine pas avec l'amour (1959) di A. de Musset. Fu , dove diede vita, grazie a una notevole consapevolezza tecnica e stilistica, a una figura di seducente romanticismo. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – PARIGI – CANNES – E ON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Philipe, Gérard (2)
Mostra Tutti

Hong Sang-soo

Enciclopedia on line

Hong Sang-soo Hong Sang-soo. - Regista e sceneggiatore sudcoreano (n. Seul 1960). Dopo aver studiato recitazione in Corea del Sud, si è laureato al California College of Arts and Crafts e alla School of the Art Institute [...] The day he arrives (2011), In another country (2012), Nobody’s daughter Haewon (2013) e On the beach at night alone (2017). Nel 2020 per The woman who ran è stato insignito dell’Orso d'argento per il miglior regista, nel 2022 per The Novelist's Film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE ART INSTITUTE DI CHICAGO – FESTIVAL DI BERLINO – ARTS AND CRAFTS – NOUVELLE VAGUE – COREA DEL SUD

Dunst, Kirsten

Enciclopedia on line

Dunst, Kirsten Attrice statunitense (n. Point Pleasant, New Jersey, 1982). Ha iniziato a lavorare nel mondo dello spettacolo a soli tre anni, realizzando spot pubblicitari e piccole parti in televisione e sul grande [...] All good things (2010), Melancholia (2011), premio come migliore attrice al Festival di Cannes, e Bachelorette (The wedding party. Un matrimonio con sorpresa) e On the road, entrambi del 2012. Tra le sue interpretazioni successive vanno citate quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – GOLDEN GLOBE – NEW JERSEY – FLORIDA – SPYDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dunst, Kirsten (1)
Mostra Tutti

Rampling, Charlotte

Enciclopedia on line

Rampling, Charlotte Attrice cinematografica inglese (n. Sturmer, Essex, 1946). Interprete di personaggi inquieti e ricchi di fascino, ha raggiunto fama internazionale con La caduta degli dei di L. Visconti (1969) e Il portiere [...] metà della storia), tutti del 2018, Red Sparrow, The little stranger e Voyez comme on danse (Amanti & tradimenti, 2019), tutti del 2021, Dune, Benedetta e Tout s'est bien passé, e Dune: Part Two (2024). Autrice con C. Bataille dell'autobiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEI DUE MONDI – FESTIVAL DI BERLINO – PORTIERE DI NOTTE – LARS VON TRIER – SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rampling, Charlotte (1)
Mostra Tutti

Goddard, Paulette

Enciclopedia on line

Goddard, Paulette Nome d'arte dell'attrice statunitense Pauline Levy (Whitestone, New York, 1905/1910 - Ronco, Ginevra, 1990); fu lanciata da F. Ziegfeld sulle scene di New York e da Ch. Chaplin (che fu il suo secondo marito) [...] nel cinema. Tra i suoi film: Modern times (1936); The great dictator (1940); The diary of a chambermaid (1945); Unconquered (1947); On our merry way (1948); Bride of vengeance (1948); Anna Lucasta (1949); Gli indifferenti (1964). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goddard, Paulette (1)
Mostra Tutti

COMMEDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia Guido Fink La commedia cinematografica Definizioni e caratteri generali Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] Alain Resnais (si veda il divertentissimo I want to go home, 1989, Voglio tornare a casa!, il dittico Smoking e No smoking, 1993, e On connaît la chanson, 1997, Parole, parole, parole…). Molto meno ricca la produzione di c. nella Germania federale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALEXANDER MACKENDRICK – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Francia Paolo Marocco Cinematografia In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] ). Tra i più anziani, hanno ritrovato una giusta misura tra ispirazione e mercato Sautet (Un cœur en hiver, 1992, Un cuore in inverno) e Resnais (Smoking ‒ No smoking, 1993, e On connaît la chanson, 1997, Parole, parole, parole…). Infine, non vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – ACCADEMICO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

CANZONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Canzone Gianni Borgna La canzone e i suoi usi cinematografici Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] talora struggenti di M. Legrand, scritte direttamente per il cinema, come i testi del regista. Il secondo è On connaît la chanson (Parole, parole, parole…) di Alain Resnais, altro regista della Nouvelle vague che nel 1997 ha girato questo musical sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – FEBBRE DEL SABATO SERA – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONE (2)
Mostra Tutti

BIRKIN, Jane

Enciclopedia del Cinema (2003)

Birkin, Jane Paolo Marocco Attrice cinematografica e cantante inglese, nata il 14 dicembre 1947 a Londra. Inizialmente relegata in ruoli minori, è diventata famosa a seguito dell'unione sentimentale [...] ruolo della problematica figlia di Dirk Bogarde, La belle noiseuse (1991; La bella scontrosa) di Rivette con Michel Piccoli e On connaît la chanson (1997; Parole, parole, parole…) di Alain Resnais. Bibliografia J.Ph. Thomann, Jane Birkin, Paris 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – BERTRAND TAVERNIER – SERGE GAINSBOURG – JACQUES DOILLON – PATRICE CHÉREAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRKIN, Jane (1)
Mostra Tutti

Arriaga Jordán, Guillermo Federico

Enciclopedia on line

Arriaga Jordán, Guillermo Federico. – Scrittore, sceneggiatore e regista messicano (n. Città del Messico 1958). Tra le più interessanti figure del panorama letterario latinoamericano contemporaneo, ha [...] , Desde allá, 2015, diretto da L. Vigas e prima pellicola latinoamericana ad aggiudicarsi  nello stesso anno il Leone d’Oro a Venezia, e On the Milky Road, 2016), cifra stilistica delle sue opere è la narrazione parallela, di matrice faulkneriana, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE MESSICANA – FESTIVAL DI CANNES – CITTÀ DEL MESSICO – THRILLER – MESSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
On field review
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
on demand ‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali