Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] dapprima geniale intuizione di Lamarck (Phllosophie zoologique, 1809), poi meditata e documentata teoria presentata da Darwin con On the origin of species (1859) e presto diventata ragionevole certezza, rappresenta una delle maggiori affermazioni del ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] p. 239.
Mandelstam, J., McQuillen, K., Biochemistry of bacterial growth, Oxford 19722.
Miller, S. L., Orgel, L. E., The origin of life on the earth, Englewood Cliffs, N. J., 1974.
Postgate, J., Microbes and man, Harmondsworth 19752.
Smith, H., Pearce ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] decenni del XX secolo. In Europa, per esempio, è probabile che la distruzione farà precipitare la produzione di development of modern medicine, Cambridge, Mass., 1972.
Tachtadžjan, A., On the origin of the temperate flora of Eurasia, in ‟Botanical ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] Tauro, P., Halvorson, H. O., Effect of gene position on the timing of enzyme synthesis in synchronous cultures of yeast, in i valori di idoneità biologica dei genotipi sono sempre 1,1 e 0,5 ed il valore di idoneità biologica media relativa aumenta ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] famiglia; clan; rango, etichetta, proprietà; governo e leggi; religione e magia; sapere tradizionale e conoscenze scientifiche.
È già significativo che le Notes and queries on anthropology - istruzioni e questionari pubblicati dal 1874 dalla British ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] . 285-289.
Grobstein, C., The problem of the chemical nature of embryonic inducers, in Ciba symposium on cell differentiation (a cura di A. V. S. De Reuch e J. Knight), London 1967, pp. 131-138.
Gross, P. R., Cousineau, G. H., Effects of actinomycin ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] del 1944, apparve sul ‟Journal of experimental medicine" un articolo di O. T. Avery, C. M. MacLeod e M. McCarty intitolato Studies on the chemical nature of the substance inducing transformation of pneumococcal types. Induction of transformation by a ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] - V. Hamburger, In vitro experiments on the effects of mouse sarcomas 180 and 37 on the spinal and sympathetic ganglia of the di 3-5 giorni, essa indusse nei gangli sensoriali e simpatici effetti identici a quelli descritti in precedenza a seguito ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] Italiana, App. II, I, Roma 1949, pp. 407 s.; Perspectives of Research on Mutagens, in Pubbl. della Stazione zoologica di Napoli, XXII (1950), pp. 1-17; Genetica e biologia generale, in Scientia genetica, III (1950), pp. 3-16; Genetic Structure of ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] 2150-2161.
Harris, M., Cell culture and somatic variation, New York 1964.
Helminen, H. J., Ericsson J. L. E., Studies on mammary gland involution, in ‟Journal of ultrastructure research", 1968, XXV, pp. 193-252.
Herken, H., Antimetabolic action of 6 ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...