Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] di DNA singola del fago jx174, di 5386 nucleotidi, e ha successivamente avuto bisogno di cinque anni per definire la Tatusov, E.V. Koonin, D.J. Lipman, A genomic perspective on protein families, in Science, 1997, 278, pp. 631-37.
D.N. Cooper, E.V. ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] , Mechanism of the effect of exogeneous fructose - 1,6- bisphosphate on myocardial energy metabolism, in Circulation, 83 (1991), pp. 584-93; E. Kirsten, P. J. Bauer, E. Kun, Cellular regulation of ADP-ribosylation of proteins, in Experimental Cell ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Sergio Bettini
. Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] rivolta non solo all'uomo e alle cose di sua proprietà, ma anche agli animali e alle piante, e in quanto il danno dipende spesso weeds, New York 1964; FAO, Proceedings of the FAO Symposium on integrated pest control, Roma 1966; A. B. Borkovec, Insect ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] 500 a 100.000 r. di membrana, ma il loro studio non è facile perché, per quanto elevato sia il loro numero, essi non coprono 528; J. Black, D. Jenkinson, P. Gerskowitch, Perspectives on receptor classification, Ligg 1984; B. Hille, Ionic channels of ...
Leggi Tutto
STREPTOCOCCO (XXXII, p. 844; App. II, 11, p. 921)
Vittorio ORTALI
Lorenzo VILLA
In questi ultimi anni gli studî sugli s. si sono notevolmente sviluppati specie per quanto riguarda quelli che appartengono [...] inoltre, di accertare se una epidemia sia dovuta a uno o più ceppi e, pertanto, a una o più serie di portatori. Permette infine di correlare, .: R. E. O. Williams, W. R. Maxted, The antigens of Streptococcus pyogenes, in Symposium on laboratory and ...
Leggi Tutto
NATHANS, Daniel
Marco Vari
Biologo molecolare statunitense, nato a Wilmigton (Delaware) il 30 ottobre 1928. Ha iniziato la sua attività come clinico presso l'Istituto nazionale per la ricerca sul cancro [...] premio Nobel per la medicina o la fisiologia, con W. Arber e H. O. Smith, per le sue ricerche sugli enzimi di , Amino acid transfer from amino acylribonucleic acids to protein on ribosomes of Escherichia coli, in Proceedings of National Academy ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare, nato a Northampton (Inghilterra) l'8 giugno 1916. Laureatosi in fisica all'università di Londra, dopo la guerra (1947) entrò a far parte dello Strangeways Research Laboratory e poi [...] Negli anni successivi recò ulteriori fondamentali contributi alla decifrazione del codice genetico.
È autore di On molecules and men, Seattle e Londra 1967 (trad. it. Uomini e molecole (è morto il vitalismo?), Bologna 1970); con L. Orgel, G. Gedd, M ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] petrolifere, sia, per gli aspetti giuridici internazionali, dalle autorità dei vari Stati. Attualmente il risultato principale è l'adozione del sistema di load on top consistente nel pompare le acque di lavaggio dei vari serbatoi in uno di questi ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] spects of neocortical function (a cura di G. M. Edelman, W. E. Gall e W. M. Cowan), New York 1984.
Freund, F.G., Martin, K 1970.
Purves, D., Nja, A., Effect of nerve growth factor on synaptic depression after axotomy, in ‟Nature", 1976, CCLX, pp. ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] 3000 a.C.), il Tigri-Eufrate in Mesopotamia (2400 a.C.) e l'Indo nell'India settentrionale (2500 a.C.). Le civiltà sono local temperature changes in the preoptic area and rostral hypothalamus on the regulation of food and water intake, in ‟Acta ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...