Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] , all'inizio degli anni Ottanta, la crisi del Cretaceo è stata attribuita agli effetti dell'impatto sulla Terra di un organization and complexity, New York-Oxford 1995.
National Research Council, Effects of past global change on life, Washington 1995. ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] , physics and chemistry, Londra 1957; B. Dussart, Limnologie. L'étude de eaux continentales, Parigi 1966; G. E. Hutchinson, A treatise on limnology. Vol. II. Introduction to lake biology and the limnoplankton, Londra 1967; Ecologia marina, a cura di ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXXI, p. 398)
Massimo Libonati
Aspetti molecolari della riproduzione.- Carattere distintivo degli organismi viventi è la capacità di riprodursi perpetuando le proprie caratteristiche nelle [...] trascrizione di breve durata si passa, cioè, a un processo di replica vero e proprio. In un secondo momento, i brevi segmenti a doppia elica ibridi DNA-RNA schematica e semplificata.
Bibl.: O. T. Avery, C. M. MacLeod, M. J. McCarty, Studies on the ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] .
Bibl.: V. I. Vernadsky, The biosphere and the noosphere, in American Scientist, 33 (1945), pp. 1-12; J. E. Lovelock, Gaia, a new look at life on earth, New York 1979; R. A. Kerr, No longer willful, in Science, 240 (1988), pp. 393-95; R. Serafin ...
Leggi Tutto
Del c. è stata precisata, come segue, la formula di struttura
che permette di definirlo come l'alcole monovalente insaturo Δ5-colestene - 3β - olo derivante dall'idrocarburo policiclico colestano. Negli [...] . W. Shoppee, Chemistry of the steroids, Londra 1958; L. F. Fieser e M. Fieser, Steroids, New York 1959; Annual Review of Biochemistry, XXVII (1958); Ciba Foundation, Symposium on the biosynthesis of terpenes and sterols, Londra 1959; H. Lettré, H. H ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] dell'App. V (ii, p. 6). Di una diversa tecnica diagnostica e terapeutica, l'endoscopia, si parla già nel vol. XIII (p. 961 e altri ancora. Recentemente è stato anche introdotto il controllo on-line non invasivo del consumo di ossigeno nel cervello e ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] con diametro interno di circa 0,6÷2,5 cm; diverse centinaia e decine di migliaia rispettivamente nel caso di m. capillari con diametro interno 1991; Proceedings of sixth International conference on pervaporation processes in the chemical industry ( ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] 1976 sono stati i seguenti (in parentesi il numero di t. ancora funzionanti e il tempo più lungo di sopravvivenza): rene, 25.108 (10.300; 20 crisi (pace-maker on demande).
Esistono poi protesi per sordi, per laringectomizzati, e apparecchi per ciechi, ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] 433-35.
G. Galilei, Il saggiatore, a cura di F. Flora, Torino 1977.
E. Morin, La méthode, 1° vol., Paris 1977 (trad. it. Il metodo: ordine, Hui Bon Hoa, Effects of high hydrostatic pressures on living cells: a consequence of the properties of ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] , in C. R. Ac. des Sciences, Paris, CLXV (1917), pp. 373-375; O. T. Avery, C. M. Mac Leod e M. Mac Carty, Studies on the chemical nature of the substance inducing transformation of pneumococcal types, in J. Exper. Medic., LXXIX (1944), pp. 137-158; A ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...