PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] digital-collections/makers-of-modern-genetics/ digitised-archives/guido-pontecorvo/ (17 ottobre 2015). Corrispondenza di Pontecorvo è disponibile on-line dall’archivio del Cold Spring Harbor Laboratory, http://libgallery.cshl.edu/items/ browse?search ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] del febbraio 1787: "Vous y trouverez la manière dont on fait les expériences…") insieme con il volume dello stesso nuovo ministro L. de' Medici subentrò ad Acton, il re rifiutò l'acquisto e il G. fu trovato in debito con lo Stato di 12.000 once.
...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] a Parma nel 1887 (cfr. C. W. Thomson, Report on the Diatomaceae collected by H. M. S. Challenger during the s.; G. Antonelli, Ilconte abate F. C.,in La Patria, 20-21 aprile 1899; E. De Wildeman, Comte abbé F. C. d. A.,in Bull. de la Société belge ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] coli nel latte, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, cl. di scienze fisiche, matem. e naturali, XXIX (1920), 1, pp. 114-118; Studies on the biology of lactic acid bacteria; a summary of personal investigations, in Journal of bacteriology, VII ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] Walker, in Atti dell'Acc. peloritana dei Pericolanti, classe di scienze fis. mat. e nat., LII (1972), pp. 123-128 (in coll. con M. L. Resta); Morphochemical Study on the Yolk Globules in the Growing Oôcytes of Maya Verrucosa Edw (Crustacea Brachyura ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] vivente.
Un secondo principio di morfologia generale, del pari dovuto al C., è quello della regolarizzazione della simmetria, ripreso poi da F. T. Lewis negli Stati Uniti (A Note on Symmetry as a Factor in the Evolution of Plants and Animals, in ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Eraldo
Maurizio Brunori
Nato a San Piero a Sieve (Firenze) il 20 apr. 1931, da Enea e da Annita Biferali, si laureò a Roma nel 1954 in medicina e chirurgia con una tesi sperimentale sulla [...] possibile applicare metodi e concetti della biologia molecolare allo studio della regolazione farmacologica di funzioni vitali.
L'A. morì a Roma il 19 marzo 1983.
Opere principali: Studies on Carboxy Peptidase Digests of Human Hemoglobin, in Journal ...
Leggi Tutto
sviluppo sostenibile
sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] affermata quale principio di diritto internazionale ambientale. La Conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo (UNCED, United Nations Conference on environment and development), tenuta a Rio de Janeiro nel 1992, attraverso la sua ...
Leggi Tutto
germoplasma, banca del
Ilaria Bonini
Struttura attrezzata per la raccolta e la conservazione del germoplasma di specie endemiche, rare o a rischio di estinzione, e di specie a interesse agronomico e [...] (IUCN, International Union for Conservation of Nature; CBD, Convention on Biological Diversity), le banche del germoplasma sono divenute anche un mezzo per prevenire la perdita di biodiversità genetica e garantire un futuro alle specie in pericolo di ...
Leggi Tutto
campo recettivo
Camillo Padoa Schioppa
Regione dello spazio nella quale deve essere localizzato uno stimolo sensoriale affinché un neurone possa rispondere. I campi recettivi di neuroni del sistema [...] rispondono in modo ottimale a particolari stimoli luminosi: una cellula on-center risponde in modo ottimale quando la regione interna è illuminata e la regione esterna non lo è; una cellula off-center risponde in modo ottimale quando la regione ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...