L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] , cercando di mettere nella giusta luce il rapporto di forma e funzione degli organi, affermava: "Hanno ambedue ragione, posto che 1971, pp. 393-421.
Jahn 1994: Jahn, Ilse, On the origin of romantic biology and its further development at the ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] nelle società primitive, si trova interdetto in quanto sacro o corrotto. In Lectures on the religion of the Semites (1889), uno studio comparato delle norme primitive e di quelle semitiche della sacralità, il pastore Smith afferma che, nelle società ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] del protoplasma. La forma utricolare della membrana, così costituitasi, avrebbe segnato l'isolamento e quindi la morte delle parti elementari.
Nel trattato intitolato On the structure of the simple tissues of the human body (1861), Beale sostiene ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] tra individui di specie diverse, che persiste nel tempo e in cui sono cruciali le relazioni di tipo trofico che . 483-489.
Doyle 1998: Doyle, Jeff J., Phylogenetic perspectives on nodulation: evolving views of plants and symbiotic bacteria, "Trends in ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] più facile, soprattutto in conseguenza dell'avvento di internet e della creazione di banche dati on-line di ogni genere. Grazie a quelle pubbliche di tipo genetico e proteico, oggi è estremamente facile avere a disposizione la struttura primaria di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] raccolti, studiati dal punto di vista morfologico e anatomico e quindi classificati, fra gli altri, dallo svedese
Nelson 1978: Nelson, Gareth, From Candolle to Croizat. Comments on the history of biogeography, "Journal of the history of biology", ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] da subito il valore fortemente trasgressivo, soprattutto sul piano socioculturale, dell'idea stessa di evoluzione, tant'è che nella prima edizione di On the origin of species (1859) la parola evoluzione non vi compare mai.
Teorie posteriori al 1859 ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] costituiti dal DNA.
Gli acidi nucleici erano conosciuti da tempo. Nel 1869, e cioè nello stesso decennio in cui Charles Darwin pubblicava On the origin of species e Mendel comunicava i suoi risultati alla Società di Storia Naturale di Brno, Friedrich ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] si avvicina ai 2-3 milioni di anni. La stasi è tuttavia comune tanto nelle specie terrestri quanto in quelle marine. della teoria evoluzionista.
Bibliografia
Darwin 1859: Darwin, Charles, On the origin of species, London, John Murray, 1859. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] nell'agricoltura occidentale. Howard Odum, in seguito al suo lavoro sulle foreste pluviali di Puerto Rico e alla collaborazione con il White House Panel on World Food Supply, si era progressivamente convinto che i sistemi agricoli dei paesi in via di ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...