L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] d'origine, al fine di poterne osservare la vera natura, e gli spettatori si sarebbero trovati in una sorta di giardino dell' Campus, 1992.
Lever 1992: Lever, Christopher, They dined on eland. The story of acclimatization societies, London, Quiller, ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] (diciamo 8000) presenti all'interno di un contenitore di dimensioni variabili e osservare cosa succede: cioè se l'argon si comporta come un è rappresentato dalla crescente importanza delle banche-dati ‒ bibliografiche e non solo ‒ e degli archivi on- ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] di particolare importanza, per quel che concerne i paesi aderenti al GATT (Generai Agreement on Tariffs and Trade, Accordo generale sulle tariffe e il commercio), è stata l'adozione, avvenuta il15 aprile 1994 a Marrakesh, a conclusione dei negoziati ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] van't Hoff, con un valore di Q10 compreso fra 2 e 3 (ove Q10 indica l'aumento della velocità di reazione per
Bruce, V. G., Pittendrigh, C. S., An effect of heavy water on the phase and period of the circadian rhythm in Euglena, in ‟Journal of ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] . Grazie agli studi di G. Mendel nel secolo scorso e a quelli successivi di molti altri sino alla moderna genetica pp. 285-290.
Hinde, R. A., Fisher, J., Further observations on the opening of milk bottles by birds, in "British birds", 1951, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] On the origin of species di Charles R. Darwin possono essere considerate l’approdo inevitabile di tale processo e di G. Micheli, Torino 1980, pp. 467-545.
P. Redondi, Cultura e scienza dall’illuminismo al positivismo, in Storia d’Italia. Annali 3, a ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] . R. Maud), Oxford: Oxford University Press, 2000, pp. 277-304.
Vrba, E. S., Denton, G. H., Partridge, T. C., Burckle, L. H., Paleoclimate and evolution with emphasis on human origins, New Haven, Conn.: Yale University Press, 1995.
White, T. D., Suwa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] in selezione nei Centri internazionali di ricerca che il Consultative group on international agricultural research (CGIAR) ha istituito, nell'ultimo ventennio, in vari paesi in via di sviluppo. È stato calcolato che l'investimento globale in ricerca ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] allo scopo di raccogliere dati. I risultati di queste prime indagini furono riassunti in un articolo del 1856 e successivamente nel nono capitolo di On the origin of species by means of natural selection or the preservation of favoured races in the ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] sostenne inoltre che "in epoche passate esistevano diverse Species di creature ora perdute, nessuna delle quali è sopravvissuta sulla Terra" (Discourse on earthquakes, 1705, p. 435), ipotizzando in questo modo la possibilità che le specie si fossero ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...