AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] allo sviluppo. Questi nessi sono particolarmente evidenti nel caso dei paesi in via di sviluppo (v. Symposium on..., 1985) nei quali la povertà e la crescita della popolazione stanno causando uno sfruttamento intollerabile di foreste, praterie, acqua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] , da quello dell'elefante a quello del toporagno. Il secondo ospita fossili e minerali e il terzo prodotti vegetali. Sul pavimento vi sono le pelli di due antilopi […]. (Tour on the continent, 1765, p. 11)
Dieci anni più tardi, la signora Hester ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] delle specie in una serie di taccuini privati, distinti con le lettere dalla A alla Ee dalla M alla N e divenuti in seguito noti come Notebooks on transmutation of species, anche se il contenuto del taccuino A riguarda essenzialmente la geologia. Un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] psicologia e filosofia, Milano, Angeli, 1996.
‒ 1999: Morabito, Carmela, David Ferrier and Luigi Luciani on the .
Thomas 1993: Thomas, Richard K. - Young, C.D., A note on the early history of electrical stimulation of the human brain, "The journal of ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] uno o con entrambi i futuri genitori" (p. 89). In Canada, sebbene la Royal commission on new reproductive technologies preveda la donazione degli ovociti fecondati e non fecondati, tale donazione sarebbe limitata alle donne già sottoposte a procedure ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] nuovamente bagnati (A letter to the Royal Society concerning animalcula on the roots of Duckweed, 1705). Era poi stata la zampa simile a quella che si trova fra il punto in cui è l'uovo e l'estremità della zampa". Insomma, "in ogni punto della zampa ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] cortex is impaired by perirhinal and entorhinal lesions. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 93, 739-743.
IWAI, E., MISHKIN, M. (1969) Further evidence on the locus ofthe visual area in the temporallobe of monkey. Exp. Neurol., 25, 585-594.
KUBOTA, K., NIKI ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] o altro automa in seguito a quella dei suoi contrappesi e delle sue ruote; per modo che non bisogna concepire in La biologia, Torino 1966, pp. 57-154).
Dobzhansky, Th., On cartesian and darwinian aspects of biology, in Philosophy, science and method ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] sostanziale disinteresse per la protezione del feto e della maternità e il conferimento di un'indebita preferenza al Laterza, 1995.
NULAND, S.B. How we die: reflections on life'sfinal chapter. New York, Random House Large Print in association ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] rene, questa scelta deve essere considerata, dal suo punto di vista e in base alla situazione in cui egli vive, la scelta più B., a c. di, Politics and the human body: assaults on dignity, Nashville, Vanderbilt University Press, 1995.
ENGELHARDT, H.T ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...