VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] della variabilità continua, se n (numero delle osservazioni) tende all'infinito, e se l'intervallo di classe tende a zero, il poligono di frequenza per decidere sulla loro natura.
Bibl.: Ch. Darwin, On the origin of species, Londra 1859; id., The ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] 1972 l'Organizzazione delle Nazione Unite promosse la Conference on the human environment, che ebbe luogo a Stoccolma e alla quale parteciparono i delegati di 110 paesi. Nello stesso anno è stato fondato lo United Nations Environmental Programme, con ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] in adult mice, in Nature, 2002, 418, pp. 38-39.
M. Long, E. Betrán, K. Thornton et al., The origin of new genes: glimpses from the farming for new drugs and vaccines. Current perspectives on the production of pharmaceuticals in transgenic plants, in ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] mori'' chorion gene clusters in strain C 108, in Developmental Genetics, 10 (1989); P.E. Hardin, J.C. Hall, M. Rosbash, Feedback of the Drosophila period gene product on circadian cycling of its messenger RNA levels, in Nature, 343 (1990), n. 6258; M ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] di z. per ciascuna unità, in quanto ogni atomo è legato a 4 molecole di cisteina; inoltre ogni unità risulta (1993); M. Karin e al., in Europ. J. Clin. Pharmacol., 65 (1993), p. 9; S.K. Burley e al., in Cold Spring Harbor on Quantitative Biol., 58 ( ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] la permanenza dell'uomo in veicoli o stazioni orbitanti fra 300 e 500 km intorno alla Terra ha avuto una durata variabile da Noordwijck 1990.
A. Cogoli, F.K. Gmunder, Gravity effects on single cells. Techniques, findings and theory, in Advances in ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] National Parks for the future, The Conservation Foundation, Washington (D. C.) 1972; Second World Conference on National Parks, UICN, Losanna 1974; Parchi e Riserve, territorio, popolazioni. Atti del Convegno tenuto al CNR in Roma, 10-12 giugno 1974 ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] .
Bibl.: Del colloquio internazionale di Mosca (1957) sono state pubblicate edizioni integrali degli Atti: The origin of life on the earth, Mosca 1957 e New York-Londra 1959, ed una edizione ridotta a cura di M. Florkin: Aspects of the origin of life ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] a diverse reazioni tra le sue componenti; queste possono alterare il clima e quindi essere elementi attivi per il g. c., come per es. più generale di quelle suggerite dall'Intergovernamental Panel on Climate Change (IPCC) che si occupa soltanto del ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Carlo Francesco CERRUTI
Il termine è usato per indicare la presenza nell'aria di sostanze, allo stato di gas, vapori, nebbie o pulviscoli, che possano riuscire nocive o moleste [...] degli strati sovrastanti; ciò provoca la sospensione dei moti convettivi e quindi l'accumulo nell'aria degl'inquinanti.
La natura dei Ital. Igiene, Venezia 24-28 ottobre 1954; Committee on air pollution, Report, Londra 1955; Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...