Economista indiano (n. Santiniketan, Bengala, 1933). Prof. presso le univ. di Calcutta (1956-58) e di Delhi (1963-71), la London school of economics (1971-77), l'univ. di Oxford (1977-88), Harvard (1987-98), [...] . it. 1986); Resources, values and development (1984); On ethics and economics (1987, trad. it. 1988); The ); Mismeasuring our lives. Why GDP doesn't add up (con J.-P. Fitoussi e J. Stiglitz, 2010; trad. it. 2010); The country of first boys and other ...
Leggi Tutto
Vassallo, Nicla. - Filosofa italiana (n. Imperia 1963). Specializzatasi al King’s College London, professore ordinario di Filosofia teoretica presso l’Università di Genova, il suo pensiero e le sue ricerche [...] (con M.C. Amoretti, 2015); Meta-philosophical reflection on feminist philosophies of science (con M.C. Amoretti, 2016); nel 2019, Non annegare: meditazioni sulla conoscenza e sull’ignoranza e Contestualism, factivity and closure. An union that should ...
Leggi Tutto
Scrittore e drammaturgo nigeriano di lingua inglese (n. Abeokuta 1934). Completati gli studî in Inghilterra, dalla fine degli anni Cinquanta portò in scena una lunga serie di opere teatrali (The swamp [...] brother Jero, 1960), attuando, con la fusione di parola, gesto e musica, un recupero della tradizione rituale yoruba che raggiunge l'esito it. 2020); Chronicles from the land of the happiest people on Earth (2021; trad. it. 2023). Premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Disley, Cheshire, 1904 - Los Angeles 1986), naturalizzato statunitense nel 1946. In quasi tutti i suoi scritti, suggestioni della filosofia indù e del Vedanta (My guru and his disciple, [...] componendo con W. H. Auden testi teatrali in cui la satira politica è attuata con la tecnica scenica espressionista (The dog beneath the skin, 1933; The ascent of F. 6, 1937; On the frontier, 1938). Insieme con Auden scrisse anche il resoconto di un ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico inglese (Cambridge 1903 - ivi 1930). Prof. all'università di Cambridge, conosciuto soprattutto per la sua analisi critica dei Principia mathematica di B. Russell e A. N. Whitehead, R. [...] che porta il suo nome trova applicazioni nella teoria dei grafi e nelle geometrie finite. Si occupò anche di teoria economica in senso (1990), intersezione dei precedenti due; On truth (1991); Notes on philosophy, probability and mathematics (1992). ...
Leggi Tutto
Attore italiano (n. La Spezia 1942). Rivelatosi con In memoria di una signora amica di G. Patroni Griffi, si impose con Giulietta e Romeo di W. Shake speare, per la regia di F. Zeffirelli. Scoperto dal [...] Ti voglio bene Eugenio (2002) di F. J. Fernandez (che gli è valso il David di Donatello come migliore attore non protagonista), Il cuore altrove La prima notte della luna (2010), AmeriQua (2013), On Air: Storia di un successo (2016), Il ragazzo ...
Leggi Tutto
Hirschman 〈hìršman〉, Albert Otto. – Economista e sociologo tedesco (Berlino 1915 - Ewing Township, New Jersey, 2012). Nelle sue indagini ha privilegiato il tema del rapporto tra fattori economici, politici [...] 1985.
Opere
A lungo impegnato in America Latina come consulente e ricercatore, ha scritto una trilogia basata sulla sua esperienza tema sono stati raccolti in A bias for hope. Essays on development and Latin America (1971). In seguito ha rivolto la ...
Leggi Tutto
Mantel, Hilary Mary. – Scrittrice e critica letteraria britannica (Glossop 1952 - Exeter 2022). Dopo la laurea in Legge presso la London School of Economics (1973) ha soggiornato lungamente in Botwana [...] sue esperienze di assistente sociale in un ospedale geriatrico, cui hanno fatto seguito l’intenso e autobiografico Eight months on Ghazzah Street (1988) e il monumentale affresco sulla Rivoluzione francese A place of greater safety (1992, tradotto in ...
Leggi Tutto
Sociologo tedesco naturalizzato britannico (Amburgo 1929 - Colonia 2009). Prof. di scienze sociali alle univ. di Amburgo (1958), di Tubinga (1960), di Costanza. Dal 1974 al 1984 diresse la London school [...] ); The modern social conflict (1988; trad. it. 1989); Reflections on the revolution in Europe (1990; trad. it. 1990). In italiano Europa (in collaborazione con F. Furet, B. Geremek, 1992) e Dopo la democrazia (2001), un saggio-intervista curato da A. ...
Leggi Tutto
Travaglio, Marco. - Giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1964). Dopo la laurea in Storia contemporanea ha iniziato l’attività giornalistica come free lance; nel 1987 ha conosciuto I. Montanelli, [...] , i successivi Comizi d'amore, in onda nel 2011 sul digitale e sui canali Sky, e dal 2012 Servizio pubblico su La7) e le pubblicazioni on line hanno incrementato la sua popolarità. È stato vicedirettore de “Il Fatto Quotidiano” dal 2010 al 2015, anno ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...