Scrittore inglese (Greenheys, Manchester, 1785 - Edimburgo 1859). Divenuto famoso con le le Confessions of an English opium eater (1821), le sue opere si caratterizzano per una prosa ampia, ritmata, sapiente, [...] romanzo nella tradizione gotica (Klosterheim, 1832), pubblicò (1834 e segg.) nel Tait's Magazine le sue Reminiscences of the English mail-coach (1849), che risente l'influenza di Hoffmann; On the knocking at the gate in Macbeth, saggio di critica ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo (Helsinki 1916 - ivi 2003). Influenzato profondamente da Wittgenstein (del quale curò, insieme a G. E. M. Anscombe e R. Rhees, l'edizione postuma di molte opere), von W. fu tra i maggiori [...] una "logica dell'azione". L'analisi del discorso etico e la chiarificazione del concetto di azione rappresentarono altri nuclei d scienze umane e scienze naturali.
Opere
Opere principali: An essay in modal logic (1951); A treatise on induction and ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Chicago 1896 - Baltimora 1970). Scrittore di grande impegno civile e politico, nelle sue opere ha dipinto la vita politica e sociale americana del primo trentennio del Novecento [...] il D. P. rimase dal 1917 al 1919 in Italia e in Francia, addetto a un reparto di sanità dell'esercito americano quali citiamo: Rosinante to the road again (1922); The ground we stand on (1941); State of the nation (1944); The prospect before us (1950 ...
Leggi Tutto
Sociologo polacco (Poznań 1925 - Leeds 2017). Di origine ebraica, si rifugiò in URSS in seguito all'invasione nazista; tornato a Varsavia, si è poi trasferito in Gran Bretagna, dove ha insegnato sociologia [...] e al passaggio dalla cultura moderna a quella postmoderna (Liquid modernity, 2000; trad. it. 2002). Tra le opere successive: Liquid love: on consumers? (2008; trad. it. 2010); Living on borrowed time (2009; Vite che non possiamo permetterci: ...
Leggi Tutto
Cassése, Sabino. - Giurista italiano (n. Atripalda 1935), professore di diritto amministrativo presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Ministro senza portafoglio per la Funzione pubblica [...] d'Italia e Varcare le frontiere. Un'autobiografia intellettuale. Ha curato, tra le altre pubblicazioni, un Trattato di diritto amministrativo (2000), Riforme istituzionali e disciplina della politica (2015), Research handbook on global administrative ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Londra 1857 - Eastbourne 1952). Studiò a Cambridge nel Laboratorio di fisiologia, a Londra nel St. Thomas's Hospital, dove si laureò in medicina nel 1885, e a Strasburgo con F. Goltz e J. R. [...] all'organismo animale il suo equilibrio con l'ambiente esterno. In The brain and its mechanisms (1933), e in particolare in Man on his nature (1940), S. inquadrò la propria concezione sull'attività del sistema nervoso in una teoria generale ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Gary, Indiana, 1943), prof. nella Yale University (1970-74), a Stanford (1974-76; 1988-2001), a Princeton (1979-88), dal 2003 alla Columbia University. È stato capo del dipartimento [...] governativi e dal 2003 è membro della Pontificia accademia di scienze sociali. Tra le sue opere: Lectures on public Measuring what counts for economic and social performance (con J.-P. Fitoussi e M. Durand, 2019; trad. it. 2021); People, power, and ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (n. Newark, NJ, 1924 - m. 2021), professore alla Temple University di Filadelfia. Pur formatosi nella tradizione analitica, M. se ne è progressivamente allontanato sotto l'influenza [...] d'arte ed esseri umani sarebbero oggetti fondamentalmente culturali e, come tali, "testi" soggetti a interpretazione. Opere century (2002); Moral philosophy after 9/11 (2004); On aesthetics: an unforgiving introduction (2008); Pragmatism's advantage: ...
Leggi Tutto
Archeologo britannico (Stockton-on-Tees 1937 - Cambridge 2024). Considerato una delle più eminenti personalità dell'archeologia mondiale e tra i maggiori esponenti della new archaeology, ha elaborato originali [...] Scozia).
Dopo aver conseguito la laurea presso il St John's College dell'univ. di Cambridge (1961) è stato ricercatore nell'univ. di Sheffield e poi prof. di archeologia nell'univ. di Southampton (1972-81). Dal 1981 al 2004 ha insegnato archeologia ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Reading, Pennsylvania, 1879 - Hartford 1955). Dopo una laurea a Harvard e studî alla New York Law School, divenuto avvocato nel 1904, lavorò dal 1916 come legale di un'importante compagnia [...] seguirono The auroras of autumn (1950), Selected poems (1953) e l'edizione complessiva The collected poems of W. S. ( rock. Va ricordata la produzione saggistica (The necessary angel: essays on reality and the imagination, 1951; trad. it. 1988), che ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...