URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Union. From empire to nations, a cura di T.J. Colton e R. Legvold, Londra 1993; B. Dunlop, The rise of Russia and . Adkalns, Lettische Musik, Wiesbaden 1976; V. Nersessian, Essays on Armenian music, Londra 1978; The New Grove dictionary of music and ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] produzione industriale era statale.
Proprio i risultati dell'Ostpolitik, i nuovi rapporti con la BRD e la partecipazione alla CSCE (Conference on Security and Cooperation in Europe) erano destinati a provocare ripercussioni sostanziali, anche se all ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Posener, From Schinkel to the Bauhaus. Five lectures on the growth of modern German architecture, London 1972.
., 1984, 59, pp. 5-18.
A. Morello, A. Castelli-Ferrero, Plastiche e design, Milano 1984.
R. De Fusco, Storia del design, Roma-Bari 1985.
V ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] taking a normal situation, Antwerp 1993 (catalogo della mostra).
D. Crimp, On the museum's ruins, Cambridge (Mass.) 1993.
Effemeridi su e intorno a Marcel Duchamp e Rose Sélavy. 1887-1968, ed. J. Cough-Cooper, J. Caumont, Milano 1993 (catalogo della ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] (Le Livre Blanc) ammette lo sviluppo di non meno di trentamila e fino a cinquantamila ettari nel medio-lungo termine (da tre a di G.S. Tolley e V. Thomas, Washington D.C. 1987; UNCHS (Habitat), Global report on human settlements 1986, Oxford 1987 ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Sicilia, 4 (1983), 1-4, pp. 21-81; P. Nicolosi, Dopo il terremoto, Milano 1983; E. L. Roberts, The Paschal candelabrum in the Cappella Palatina at Palermo: studies on the art, liturgy and patronage of Sicily, Campanie and Rome during the twelfth and ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] re, era scesa a 50.000 anime; nel 1792 a 38.000, e poi a 36.000. Il castello fu trascurato da Napoleone che non l'amava 1930; G. Clemenceau, Grandezze e miserie della vittoria, Milano 1930; R. C. Binkley, New Light on the Paris Peace Conference, New ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] venne posta la questione della limitazione degli armamenti terrestri. La questione, posta da Hugues e caldamente appoggiata dal delegato italiano on. Schanzer, trovò irriducibili ostilità da parte della Francia, tanto che si dovette rinunciare a ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] un modo di procedere innovativo: mostre che hanno cambiato natura di sede in sede, come Cities on the move (a cura di H.U. Obrist e H. Hanrou, Vienna, Bordeaux, New York, Humlebaek, Londra, Bangkok, Helsinki, 1997-2000), o che hanno scelto come sede ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] s di Londra nel luglio del 1990 per 8.580.000 sterline, è stato acquistato nel dicembre del 2004 presso la stessa casa d'aste e-Bay, il mercato globale on-line.
bibliografia
A. Morandotti, La pittura del Seicento e del Settecento nel collezionismo e ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...