Architetto statunitense (Milton, Massachusetts, 1895 - Los Angeles 1983). Ideò e realizzò cupole geodetiche, dette anche cupole di F., costituite da elementi prefabbricati di forma geometrica (per solito [...] Missouri (1960); la grande sfera geodetica del padiglione statunitense all'Esposizione mondiale di Montreal (1967). Tra gli scritti di F., ricordiamo Education Automation (1962), Utopia or oblivion (1973), On education (1979) e Crit ical path (1981). ...
Leggi Tutto
Saraceno, Tomás. – Artista e architetto argentino (n. San Miguel de Tucumán 1973). Intellettuale a tutto campo, sensibile alle tematiche ambientali e critico rispetto all’ideologia antropocentrica che [...] ), alla Biennale di San Paolo del 2006 e alla Biennale di Lione (2007), mentre tra le sue personali più recenti occorre citare Cloudy dunes. When Friedman meets Bucky on air-port-city (Roma, MACRO, 2011), Tomás Saraceno. Ciento sesenta y tres mil ...
Leggi Tutto
Artista, performer e regista statunitense (n. Chicago 1947). Antesignana dell'arte multimediale, ha realizzato fin dai primi anni Settanta performance e installazioni audiovisive complesse e spettacolari, [...] si ricordano: Mister Heartbreak (1984), Bright red (1994), Life on a string (2001), Live in New York (2002), Delusion 2015 l'artista ha diretto Heart of a dog, suo primo e intenso lungometraggio sul tema della perdita, che sostanzia anche la mostra ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (Denham, Buckinghamshire, 1894 - Hampstead 1982), figlio di William. Studiò alla Slade art school di Londra, poi a Tours e a Milano, infine a Pasadena (USA). Partecipò ai gruppi Seven and [...] internazionale di arte costruttiva. Con B. Hepworth, sua moglie, e Gabo fu un punto di riferimento nel mondo artistico britannico. Nel 1941 pubblicò su Horizon delle Notes on abstract art. Presente alle più significative esposizioni internazionali, N ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura polacco naturalizzato britannico (n. Varsavia 1926 - m. 2024). Formatosi a Londra alla Architectural Association (1947), si è perfezionato al Royal college of art [...] ). Dedicatosi alla saggistica, ha indagato le problematiche che afferiscono al significato e all'interpretazione dell'architettura; tra i suoi scritti: The idea of a town (1963; trad. it. 1981); On Adam's house in paradise (1972; trad. it. 1972); The ...
Leggi Tutto
Pittore (Białystok 1881 - Great Neck, New York, 1961). A New York dal 1891, studiò al Pratt Institute (1898-1900). A Parigi (1905-08) frequentò l'Académie Julian, studiò con H. Matisse e fu in contatto [...] "291" di A. Stieglitz (1909 e 1911) opere che rivelano il suo interesse per l'esperienza fauve e per l'arte di P. Picasso ( tradizioni ebraiche, riaffiora nella violenza cromatica l'esperienza fauve e, soprattutto nelle nature morte, l'arte di P. ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Charlottesville 1890 - Pacific Palisades, Los Angeles, 1973). Dopo aver studiato all'Art student's league di Los Angeles, completò la sua formazione a Parigi (1907-16) frequentando [...] il WPA Federal art project (1935-42). Interessato all'arte e all'estetica giapponese, dopo un suo soggiorno in Giappone insegnò arte cromatica della sua ricerca non figurativa. Tra i suoi scritti: Beyond aesthetics (1955) e Treatise on color (1966). ...
Leggi Tutto
Architetto e scrittore inglese di famiglia scozzese (Göteborg 1723 - Londra 1796). Viaggiò in Cina e in India e studiò a Parigi, con J.-F. Blondel, e in Italia; si stabilì a Londra dal 1755. Dal 1760 fu [...] del parco all'inglese in contrasto con il giardino all'italiana e alla francese (Kew Gardens, ove eresse anche la pagoda civil architecture (1759); Designs of Chinese build ings, furniture, dresses (1757); Dissertation on oriental gardening (1772). ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Atlantic City 1927 - Encinitas, San Diego, 2006). Allievo di M. Shapiro alla Columbia University, e di J. Cage, K. passò da una fase iniziale di espressionismo astratto a una produzione [...] e performance intese come strutture teatrali non verbali, ambientati in luoghi inusuali, grandi magazzini o parcheggi (Yard, 1961, riallestita nel 2024-25 al MACRO di Roma). Tra i suoi scritti: Assemblage environments and happenings (1966), Essays on ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore americano (Waccamaw, South Carolina, 1779 - Cambridge, Massachusetts, 1843). A Londra (1801-04) studiò con Benjamin West; fu in seguito a Parigi, poi a Roma (1805), dove conobbe Thorvaldsen, [...] , acquistando grandissima fama per i suoi ambiziosi dipinti, raffiguranti in genere scene della storia sacra o soggetti medievali. Poeta mediocre, pubblicò il romanzo Monaldi (1841). Le sue Lectures on art and poems furono pubblicate postume (1850). ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...