CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] 1985, figg. 35, 42). A S-O dell'area urbana è la necropoli ellenistico-romana (Tullio, 1984, p. 59).Scarne sono 105-116; M.J. Johnson, The Royal View at Cefalù: A Note on the Choice of Subjects and their Arrangement in the Mosaics of Norman Sicily, ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] età federiciana, ivi, pp. 339-366; D. Glass, Studies on Cosmatesque Pavements (BAR. International Series, 82), Oxford 1980; R 1982, pp. 137-152: 145 n. 29, 150-151; id., Arnolfo e gli "Arnolfo" apocrifi, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] 4°, venne conquistata nel 411 dai Burgundi; tra il 436 e il 450 fu soggetta a varie incursioni da parte degli Unni 11), Louvain 1931, pp. 494-548; C. Nordenfalk, A Note on the Stockholm Codex Aureus, Nordisk tidskrift för bok-och bibliotek sväsen 38, ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] , ArtAm 11, 1923, pp. 275-306; id., Observations on Sienese and Pisan Trecento Sculpture, ArtB 9, 1927, pp. 177 , pp. 216-224 nrr. 46-51; A.R. Calderoni Masetti, Un tabernacolo e due angeli sulla facciata del duomo di Pisa, BArte, s. VI, 79, 1994 ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] Romanesque Illuminated Manuscript from Cluny and Related Works (Monographs on Archaeology and Fine Arts, 11), New York 1964 25, 1974, pp. 271-274; L. Cochetti Pratesi, La Borgogna e il "rinnovamento mediopadano", ivi, 26, 1975, pp. 199-228; M ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] fanno parte inoltre una strada che unisce le due piazze e un'altra che lungo il lato occidentale scende verso S, : 1040-1043; F.P. Bargebuhr, The Alhambra. A Cycle of Studies on the Eleventh Century in Moorish Spain, Berlin 1968; R. Arié, L'Espagne ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] ., 16, 1966, pp. 137-147; D.F. Glass, Studies on Cosmatesque Pavements (tesi), Baltimore 1968; C. D'Onofrio, L'abbazia 95-202; id., Consolo: il Maestro del busto di Innocenzo III e i collaboratori negli affreschi del S. Speco di Subiaco, in Roma anno ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Domestic Housing in Northern Italy. The Evidence of the Excavations on the San Romano Site, Ferrara (1981-1984), The Accordia Research Papers 2, 1991, pp. 105-127; Ferrara prima e dopo il Castello. Testimonianze archeologiche per la storia della ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] am 13. Januar 1965, Düsseldorf 1965, pp. 185-190; W. Krönig, Il duomo di Monreale e l'architettura normanna in Sicilia, Palermo 1965; H. Buchthal, Notes on a Sicilian Manuscript of the Early Fourteenth Century, in Essays in the History of Art ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] fenomeno riscontrabile anche in alcune sculture della Pantanassa e delle chiese di S. Nicola a Mesopotamo e della Dormizione della Vergine di Apollonia.
Bibl.: ABME 2, 1936; E. Kitzinger, Studies on Late Antique and Early Byzantine Floor Mosaics. I ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...