VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] e sullo scopo dell'architettura archiacuta. Mausoleo di Clemente IV, Siena 1889; A.L. Frothingham, Notes on dal sec. VIII al XIV (Storia di Roma, 27), Bologna 1945, p. 343; E. Hutton, The Cosmati, London 1950, pp. 41-60; I. Faldi, Il Museo Civico ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] costruzioni di Benedetto XII, alla turrita bastionata posta a Ee all'ala del conclave a N, racchiudono un , Ein Quaternus rationum des Masters Matteo Giovannetti von Viterbo on Avignon, Archiv für Literatur und Kirchengeschichte des Mittelalters 4, ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Royal Commission on Historical Monuments), London 1929; London, V, East London (Royal Commission on Historical Monuments before 1313, in Studies in London History Presented to P.E. Jones, a cura di A.E.J. Hollaender, W. Kellaway, London 1969, pp. 41 ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] con Madonna in trono tra i ss. Pietro e Paolo e storie, e la Madonna con il Bambino e angeli in S. Stefano a Montefioralle, presso 19722); Toesca, Medioevo, 1927; W.R. Valentiner, Observations on Sienese and Pisan Trecento Sculpture, ArtB 9, 1927, pp. ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Origin, Evolution and Impact, ZKg 45, 1982a, pp. 325-394; id., The Impact of Northern French Gothic on Crusader Sculpture in the Holy Land, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso di storia dell'arte, C.I ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Ravenna, Ravenna 1995; P. Chevalier, Salona. II., a cura di N. Duval, E. Marin (BEFAR, 194, 2), Roma 1995, I, p. 28ss.; II, tav CARB 37, 1990, pp. 13-57; G. Mackie, New Light on the So-Called Saint Lawrence Panel at the Mausoleum of Galla Placidia, ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Medioevo, in La memoria del sapere, a cura di P. Rossi, Roma-Bari 1988, pp. 99-133; Current Studies on Cluny. Special Issue, Gesta 27, 1988; E. Palazzo, L'iconographie des fresques de Berzé-la-Ville dans le contexte de la Réforme Grégorienne et de la ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] . Abulafia, The Crown and the Economy under Roger II and his Successor, DOP 37, 1983, pp. 1-14; E. Kitzinger, Art in Norman Sicily. Report on the Dumbarton Oaks Symposium of 1981, ivi, 1983a, pp. 167-170; id., The Mosaic Fragments in the Torre Pisana ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] del Duomo di Orvieto, Paragone 9, 1958, pp. 3-16; J. White, The Reliefs on the Façade of the Duomo at Orvieto, JWCI 22, 1959, pp. 254-302; E. Carli, La scultura lignea italiana dal XII al XVI secolo, Milano 1960; M. Weinberger, Maitani, Lorenzo ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] la clausura, che si trovava a N, era costituita da due edifici, uno a Ee uno a O, fra i quali si estendeva un c. quadrato, che a N 1973; The Cloister Symposium 1972, Gesta 12, 1973; W. Horn, On the Origins of the Medieval Cloister, ivi, pp. 13-52; L. ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...