URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] (Le Livre Blanc) ammette lo sviluppo di non meno di trentamila e fino a cinquantamila ettari nel medio-lungo termine (da tre a di G.S. Tolley e V. Thomas, Washington D.C. 1987; UNCHS (Habitat), Global report on human settlements 1986, Oxford 1987 ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Sicilia, 4 (1983), 1-4, pp. 21-81; P. Nicolosi, Dopo il terremoto, Milano 1983; E. L. Roberts, The Paschal candelabrum in the Cappella Palatina at Palermo: studies on the art, liturgy and patronage of Sicily, Campanie and Rome during the twelfth and ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] parte del mondo. Le seducenti possibilità di operare on-line nella dimensione virtuale, pur esperite da molti, Museum realizzato da S. Holl a Bellevue, nello Stato di Washington (2001) e il Modern Art Museum a Fort Worth, in Texas, di Ando (2002). ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] delle città cinesi, ma anche a Mosca, Ulan Bator, P᾽yŏngyang e Hanoi.
Bibl.: J. Guiloineau, Vivre à Pékin, Parigi 1978; Ch. Gressier, Pékin, ivi 1981; Wu Yiguang, On the optimization of the industrial structure and distribution adjustment of Beijing ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] all'ira di s. Paolo per le persecuzioni subite.
Bibl.: Opere generali: R. Annecchino, Storia di Pozzuoli e dell'area flegrea, Pozzuoli 1960; J.H. D'Arms, Romans on the bay of Naples: a social and cultural study of the villas and their owners from 150 ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] ispirate e ne èè forse la prima città di una nuova era, la prima del terzo millennio. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Los Angeles, in Architectural Design, 51 (1981); Los Angeles 2, ibid., 52 (1982); The California condition, La Jolla 1982; New Light on ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] per navi porta-contenitori, di uno per navi roll/on-roll/off, e di tutte le infrastrutture, interne ed esterne al di Dio (dal nome del borgo in luogo del quale è stato realizzato) − inteso come completamento di un disegno pianificatorio iniziato ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] podio dell'orchestra (mq. 0,60÷0,70 circa per concertista) è collocato infatti o al centro della sala con i posti tutto intorno ( of Radio Engineers, febbraio 1932; H. Kichibei, On Reverberation Time in Broadcasting Studios, in Research Laboratory of ...
Leggi Tutto
(XII, p. 803; App. II, I, p. 780; App. III, I, p. 485; App. IV, I, p. 590)
La costruzione delle opere di sbarramento ha continuato ad avere, nello scorso decennio, notevole sviluppo, ma ben più differenziato [...] eguale o superiore ai 15 m. Aspetto importante di questa documentazione è il fatto che, per la prima volta, si può tenere adeguato Id., Transactions of the XVI Congress of the International Commission on Large Dams, S. Francisco 1988; F. Arredi, Le ...
Leggi Tutto
Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] come "idea di rendere con fantasia l'architettura, leggera e mutevole come le nuvole" poi trascritto Himmelb(l)au 6 projects for 4 cities, Darmstadt 1990.
W.D. Prix, On the edge, in Architecture in transition. Between deconstruction and new modernism ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...