Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] survey of the culture of the Indian subcontinent before the coming of the Muslims, London, Sidwick and Jackson, 1956.
e. cassirer, En essay on man, New Haven (CT), Yale University Press, 1944 (trad. it. Roma, Armando, 1968).
g. cavalcanti, Croce, in ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] Abingdon (inv. nr. 1890.14), della fine del 9°-inizi sec. 10°, e il Brasenose disc (inv. nr. 1887.3072), del 10° o 11° a cura di K. Rodwell, Oxford 1975; N. Palmer, Excavations on the Outer City Wall of Oxford in St. Helen's Passage and Hertford ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] ottici nei portali romanici di Pavia, in Festschrift für Wilhelm Messerer zum 60. Geburtstag, Köln 1980, pp. 121-135; E. Kain, The Marble Reliefs on the Facade of S. Zeno, Verona, ArtB 63, 1981, pp. 358-374; C. Verzar, Matilda of Canossa, Papal Rome ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] pp. 339-366; D.F. Glass, Studies on Cosmatesque Pavements (BAR. International Series, 82), . 145-235; P. Pensabene, M. Pomponi, Contributi per una ricerca sul reimpiego e il "recupero" dell'Antico nel Medioevo. 2. I portici cosmateschi a Roma, RINASA ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] 7°-inizi 8° (Roma, BAV, Reg. lat. 317; Mohlberg, 1929), e il Missale Gallicanum Vetus, della seconda metà del sec. 8° (Roma, BAV, , 2 voll., Città del Vaticano 1944-1953; E.A. Lowe, A Note on the Codex Corbeiensis of the ''Historia Francorum'' and ...
Leggi Tutto
TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] Lanzi in Florenz, MKIF 24, 1980a, pp. 275-282; id., Una Madonna e due angeli di Simone Talenti, AV 19, 1980b, 2, pp. 28-31; 27, pp. 52-62; K.G. Arthur, The Strozzi Chapel: Notes on the Building History of Santa Maria Novella, ArtB 65, 1983, pp. 367- ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] du Congrès archéologique et historique de Tournai 3, 1949b, pp. 749-773; E.A. Lowe, France, in CLA, V-VI, 1950-1953; A. , Amsterdam 1952", den Haag 1955, pp. 212-220; id., Peut-on parler d'une "influence" du style franco-saxon sur les "scriptoria" ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] culturale, nutrita anche della frequentazione dei classici, e a partire dal 1106 fu impiegato, prima per Iconography, BurM 25, 1914-1915, pp. 206-207; E. Panofsky, Note on a Controversial Passage in Suger's De consecratione ecclesiae Sancti Dionysii ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] di questo nuovo lavoro, che venne progettato da Thomas Witney e dal suo successore William Joy, sono la volta cupolata a Wells, AJ 85, 1928, pp. 1-22; J. Bilson, Notes on the Earlier Architectural History of Wells Cathedral, ivi, pp. 23-68; Wells ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] the Conversion of the Anglo-Saxons, AntiqJ 69, 1989, pp. 225-256; E. Mason, St. Wulfstan of Worcester c. 1008-1095, Oxford 1990; N. Baker 66, 1992, pp. 65-74; J. Martindale, The Sword on the Stone: Some Resonances of a Medieval Symbol of Power. The ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...