ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] Saxon House. A Rewiev and Some Parallels, MArch 1, 1957, pp. 27-38; W. Horn, On the Origin of the Medieval Bay System, JSAH 17, 1958, 2, pp. 2-23; A. Maiuri, Arte e civiltà dell'Italia antica (Conosci l'Italia, 4), Milano 1960; N. Davey, A History of ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] m 14 di lunghezza, da m 2 a m 12 di larghezza, e con altezze da m 1,50 a m 4) sparsi nei numerosi London 1938-1939), pp. 1427-1445; S.῾A. al-Rashìd, Ancient Water-Tanks on the Hajj Road from Iraq to Mecca and their Parallels in other Arab Countries, ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] di Bitonto, ibid., pp. 217-225.
A.A. Weissmüller, Notes on the Castle of Lagopesole in Basilicata, in Studi castellani in onore di 1980, pp. 567-568.
R. Bonelli-C. Bozzoni, Federico II e la cattedrale di Altamura, "Antichità Viva", 2-3, 1982, pp. ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] c; A. J. B. Wace, op. cit., p. 27, fig. 38 b. Ponte di Eleuthernai: E. N. Peutroulakis, in Eph. Arch., 1914, pp. 230-232, figg. 1-7. Ponte di Assos: J. Th. Clarke, Report on the investigations at Assos, 1881, Boston 1882, pp. 128-130, tav. 35; J. Th ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] claustrale, in seguito, tra la fine del sec. 8° e gli inizi del 9°, affermatosi in ambito carolingio.
A Escomb of saints in Anglo-Saxon England, in The Anglo-Saxon Church: Papers on History, Architecture and Archaeology in Honour of Dr. H. M. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] a questo modello, troveremmo: (a) alcune raccolte di norme e di regolamenti: le Norme per le costruzioni (Yingzao fashi) di '], Beijing, Wenwu chubanshe, 1981.
Glahn 1975: Glahn, Else, On the transmission of the Ying-tsao fa-shih, "T'oung pao ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] , a Kanytella (od. Kanlıdivane); di una chiesa doppia e di molte abitazioni private a Karakabaklı; di due basiliche diverse ByzSl 16, 1955, pp. 201-211; G.H. Forsyth, Architectural Notes on a Trip through Cilicia, DOP 11, 1957, pp. 223-236; K. ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] of the Medieval Italian City Gate, in Studies in Honor of E. Kitzinger, DOP 41, 1987, pp. 199-213.
A. Peroni Sumer 32, 1976, pp. 195-201; U. Scerrato, Some Observation on Iranian Architecture of the XIV Century, in Isfahan (Quaderni del Seminario di ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] English national tradition in architecture, Gesta 14, 1975, pp. 27-40.
E.C. Fernie, The ground plan of Norwich Cathedral and the square root of , JBAA 131, 1978, pp. 1-29.
R.A. Brown, Observations on the Tower of London, AJ 136, 1979, pp. 99-108.
G. ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] J.W. Drijvers, Helena Augusta, the Cross and the Mith: Some new reflections, in Millennium 8, Yearbook on the Culture and History of the First Millennium C.E., Berlin-New York 2011, pp. 125-174.
2 Iul., In laud. Const., 6.
3 Skylitzes Matritensis, ff ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...