Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] the Balkans, cit., pp. 30-31, fig. 20.
23 Per la costruzione e dedica delle mura di Nicomedia si veda, C. Foss, Survey of Medieval Castles, 47 (1957), pp. 853-922; Constantine of Rhodes, on Constantinople and the Church of the Holy Apostles, ed. by ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] as an Architectural Characteristic of the Monument in Pagan, in Study on Pagan, Research Report, Tokyo 1989, pp. 145-50; Min per la prima volta da L. Pajot nel 1922, di pilastri e di piani in legno da riconoscere come la testimonianza, a tutt' ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] , nn. 128-129 (denari del 198-200); p. 112, n. 160 (aurei e denari del 200-201).
56 Cfr. h.A. Sept. Sev. 22,4: «non in Late Roman Religion (ca. A.D. 244-395). Observations on the Epigraphy, in Spätantiker Staat und religiöser Konflikt, hrsg. von J ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Verona, a cura di G. Borelli, Verona 1980, pp. 345-386; G.P. Marchini, San Fermo Maggiore, Verona [1980]; E. Kain, The Marble Reliefs on the Façade of S. Zeno, Verona, ArtB 63, 1981, pp. 358-374; U. Mende, Die Türziehr des Mittelalters (Bronzegeräte ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] London 1976 (tr. it.: L'abitare autogestito, Milano 1978).
UN Centre for Human Settlements, Global report on human settlements, Oxford 1987.
Van Vliet, W., Huttman, E., Fava, S.F. (a cura di), Housing needs and policy approaches, Durham 1985.
Ward, C ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] diverse occasioni ha osservato Eisenman – richiamandosi al libro On late style (2006) dello statunitense di origine palestinese Edward W. Said, da poco scomparso – e cioè che l’architettura è oggi appunto prigioniera all’interno di una condizione di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] sulla loro superficie uno o più volti scolpiti di Śiva.
Al liṅga è consacrato un intero capitolo. Quest'ultimo si apre con un discorso sulla (2. ed.: 1980).
Nath 1989: Nath, R., On the theory of Indo-Muslim architecture, in: Shastric traditions in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] :
C. Doumas, Notes on Early Cycladic Architecture, in AA, 1972, pp. 199-219; C. Palyvou, Architectural Design at Late Cycladic Akrotiri, in D.A. Hardy (ed.), Thera and the Aegean World, III, 1, London 1990, pp. 44-56.
Per la metrologia e i disegni ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] ivi, pp. 601-641; G. Rosa, Le arti minori nei secoli XI e XII, ivi, pp. 643-668; H. Swarzenski, Monuments of Romanesque Art Changing Aspects, ivi, pp. 27-39; J. Gudiol i Ricart, A Note on the Lintel of St.-Genis-des-Fontaines, ivi, pp. 76-77; R. ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] Diderot, J.B. d'Alembert, VII, Paris 1757, p. 749; F. Milizia, Principj di Architettura civile, Bassano 17852; E. Ledwich, Observations on our Ancient Churches, Archaeologia 8, 1786, pp. 165-194; J. von Schlosser, Quellenbuch zur Kunstgeschichte des ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...