L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Oxford 1940; L.A. Mayer, Islamic Architects and their Works, Geneva 1956; E.J. Grube, The World of Islam, New York 1967; K. Otto-Dorn ; B. O'Kane, Natanz and Turbat-i Jam. New Light on Fourteenth Century Iranian Stucco, in StIranica, 21 (1992), pp. 85 ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] ), cfr. B. Tamm, Auditorium and Palatium: a Study on Assembly-Rooms in Roman Palaces during the 1st Century B. .
34 LTUR V, S. Vilucchi, s.v. Thermae Constantinianae, pp. 49-51, e figg. 30-32 e 89.
35 Aur. Vict., Caes. 40,27.
36 Aur. Vict., Caes. 40 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] sur l'arc du portail de la mosquée de Bust, Les Dossiers de l'archéologie 42, 1980, pp. 88-93; E. Grube, Ilkhanid Stucco Decoration. Notes on the Stucco Decoration of Pir-i Bakran, Isfahan, Venezia 1981, pp. 87-96; T.J. al-Janabi, Studies in Medieval ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] alla soglia della rotonda che divenne l'atrio dei Ss. Cosma e Damiano; o ancora delle valve a girali d'acanto della curia Saint-Denis, BSNAF, 1945-1947, pp. 128-140; E. Panofsky, Abbot Suger on the Abbey Church of St.-Denis and its Art Treasures, ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] , 13, 1966, 81, pp. 26-38; D. Corsi, D. Devoti, Mostra del costume e delle sete lucchesi, Lucca 1967; D. Glass, Papal Patronage in the Early Twelfth Century: Notes on the Iconography of Cosmatesque Pavements, JWCI 32, 1969, pp. 386-390; C. Baracchini ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] grazie alla campagna di ricerche effettuate con il patrocinio dell'U.N.E.S.C.O.) soltanto al principio del sec. 5°, nel 425 1-14.
J.H. Humphrey, Vandal and Byzantine Carthage, in New Light on Ancient Carthage, a cura di J.G. Pedley, Ann Arbor 1980, pp ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] , con dimensioni fino a 36 m², una cubatura fino a 70 m³ e un'altezza di 2,5 m. Il loro accesso era normalmente chiuso da lastre A.C. Roosevelt, Moundbuilders of the Amazon: Geophysical Archaeology on Marajó Island, Brazil, San Diego 1991; W. Alva ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] con la piscina di Wembley, presso Londra (1933-34); Erich Mendelsohn (appena emigrato dalla Germania) e Serge Čermaev con il padiglione De La Warr a Bexhill-on-Sea, sulla costa del Sussex (1933-35); il gruppo Tecton, con il Finsbury Health Centre a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] da 23 colonne, probabilmente coperto da una volta a botte e da una semicupola e racchiuso, in una seconda fase (II sec. d.C. Hinduism in the Indo-Greek Area. Notes on Some Indian Finds from Bactria and on Two Temples in Taxila, in A. Invernizzi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Chashma-i Ali a Rayy, datato tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. sulla base delle monete qui rinvenute in un of Professor Mary Boyce, I, Leiden 1985, pp. 229-46; D. Stronach, On the Evolution of the Early Iranian Fire Temple, ibid., II, pp. 605-27; ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...