Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] G. Trigger, A History of Archaeological Thought, Cambridge 1989; A.J. Ammerman, On the Origin of the Roman Forum, in AJA, 94 (1990), pp. 627- più forti terremoti, cioè quelli di magnitudo 7 e superiore. Qual è il senso di quest'ultimo approccio? Si sa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] Excavations at Tell Mohammed 'Arab in the Eski Mosul Dam Salvage Project, in Iraq, 46 (1984), pp. 141-56; E. Valtz, Pottery from Seleucia on the Tigris, in R. Boucharlat - J.-F. Salles (edd.), Arabie orientale, Mésopotamie et Iran méridional de l'âge ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] fino alla metà del II sec. d.C. il rito della cremazione e quello dell'inumazione coesistono, con una netta prevalenza della prima tra il Darmstadt 1993; D. Grassinger, The Meaning of Myth on Roman Sarcophagi, Boston 1994; J. Huskinson, Roman ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] rilievo. Nell'ambito della produzione in pietra tra l'avanzato sec. 6° e l'8° (Ulbert, 1971; Hoppe, 2000), di cui solo una de la Nave, Madrid 1997; L. Caballero Zoreda, Observations on Historiography and Change from the Sixth to Tenth Centuries in the ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] o una picca. Si trovarono anche punte di avorio e di pietra, che avevano servito come punte di frecce. e gli archeologi hanno molto da ascoltare per poter sempre meglio orientare la funzione sociale del proprio lavoro.
Bibliografia
Th. Wright, On ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] necropoli di Shizhaishan, di una collana con vaghi di corniola incisa con sostanze alcaline (white on red ) del tutto simile ‒ per forma, dimensioni e decorazione ‒ ad alcuni elementi di collana rinvenuti a Ban Don Ta Phet (Thailandia centrale). L ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] The Journal of the Royal Asiatic Society, 1919, p. 533 ss.; E. Langlotz, Das ludovisische Relief, Magonza 1951, p. 7 ss. (sulle divinità inginocchiate); H. P. L'Orange, Studies on the Iconography of Cosmic Kingship in the Ancient World, Oslo 1953, p ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] K. v, 29, b. - 143-145. Avanzi di tre archi tr.; K. v, 29, c-e. Ad uno di essi può riferirsi la indicazione in C. I. L., viii, 2723; K. v, 1 ss.; De la veritable signification des monuments romains qu'on appelle "Arcs de Triomphe", in Rev. Arch., VI, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] che raggiungono i 60-70 ha, mentre a Urmitz, in Germania, la cinta è costituita da due fossati, muniti di un certo numero di "bastioni" a 1982, pp. 235-53; S. Iacovidis, Late Helladic Citadels on Mainland Greece, Leiden 1983; B. Dedet - M. Py ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] quella del Jebel Usays, a S-O di Damasco, del 528 (ivi, tav. I, 2), e quella bilingue (greco, arabo) di Ḥarrān, in Turchia, del 568 (ivi, p. 17, at Ghazni, Roma 1966; L. Volov, Plaited Kufic on Samanid Epigraphic Pottery, Ars orientalis 6, 1966, pp. ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...