La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] pagato un prezzo più elevato per opere moderne se su un marmo è iscritto il nome di Prassitele, se su una statuetta d'argento quello - H. Jucker - J. Riederer, Etruscan Wall-Paintings on Terracotta. A Study in Authenticity, in Archaeometry, 13 (1971 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] - G. Herbig, in CIE, II, 1, 2, Leipzig 1923, pp. 139- 43 e nn. 5238-326.
Fr. von Duhn, Italische Gräberkunde, II, Heidelberg 1924, pp. 303- II. Proceedings of the Second International Conference on Archaic Architectural Terracottas from Italy (Rome, ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] L. James, Constantine of Rhodes. On Constantinople and the Church of the Apostles, Farnham 2012.
46 Thdt., h.e. I 34,3 ed. L. Century, in New Constantines, cit., pp. 109-138, in partic. 135 e 137 fig.
69 La prise de Jérusalem par les Perses en 614, ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] 6, 15, 33, 42, 104, 105, 147, 148, 154, 176 (prime produzioni). Produzione media e tarda: nn. 25, 31, 44, 45, 46, 59, 6o, 61, 64, 73, 90, ss.; Venezia, San Marco, mosaici: K. Weitzmann, Observ. on the Cotton Genesis Fragm., in Studies in Hon. of A. ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] pp. 615-635). Apporti dietetici importanti sono dati da fagioli e zucche (e altre cucurbitacee) in Mesoamerica, da peperoncini, manioca, arachidi in , Paris 1981.
Childe, V.G., New light on the most ancient East: the Oriental prelude to European ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] J.F. Coates - S.K. Platis - J.T. Shaw, The Trireme Trials 1988. Report on the Anglo-Hellenic Sea Trials of Olympias, Oxford 1990; F. Prontera (ed.), Geografia e geografi nel mondo antico, Roma-Bari 1990; O. Negbi, Early Phoenician Presence in the ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] 40 tornate di nuovo in circolazione nel 1931 in un'asta da Sotheby - e Collezione de M. L. Cortin, Vente 1896, n. 173, tav. 7 of Greek and Roman Theater, Princeton 1939 e 1961 (2a ed.); T. B. L. Webster, Masks on Gnathia, in Journ. Hell. St., LXXI ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] Memorie del II Congresso Internazionale di Micenologia (Roma -Napoli, 14-20 ottobre 1991), Roma 1996.
E. Andronikou, Thoughts and Considerations on the Myceneanisation of Crete, Motivated by Pottery From Archanes, in La Crète mycénienne. Actes de la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] M. Akok, Alaca Höyük Excavations. Preliminary Report on Research and Discoveries, Ankara 1973; R.S. Young : Grave Groups and Chronology, in Iraq, 32 (1970), pp. 86-128; E. Whelan, Dating the A Cemetery at Kish. A Reconsideration, in JFieldA, 5 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] I), Cambridge 1984, pp. 97-102; C. Zaccagnini, Again on the Yield of the Fields at Nuzi (BSumAgric, V), Cambridge 1990 quali essa veniva fatta defluire in una rete di canali secondari e terziari, che a loro volta irrigavano i 9600 ha di ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...