• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Lingua [99]
Lessicologia e lessicografia [49]
Grammatica [41]

Vi scrivo in merito all'uso del termine "patologia", termine che viene frequentemente usato come sinonimo di "malattia" o "di

Atlante (2022)

Il nostro parere è che non si deva considerare affidabile il Pianigiani, che ha un solo grande pregio indiscusso agli occhi di tutti, compresi coloro che, giustamente, sono appassionati di lessico e di [...] etimologia: si trova facilmente on line ed è gra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho letto la definizione che date di 'madrino'. Quindi il maschile di madrina che abbiamo usato fino ad ora, 'padrino' (per es

Atlante (2022)

Se la nostra gentile lettrice digita, nella vaschetta della ricerca del Vocabolario on line della Treccani, la parola madrina e poi la parola padrino, si rassicurerà: entrambe, con i tradizionali attributi [...] semantici, sono presenti e vive. Madrina, ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La buona comunicazione dell’emergenza quotidiana

Atlante (2022)

La buona comunicazione dell’emergenza quotidiana È vero che alle notizie non esaltanti col tempo ci abituiamo quasi tutti (a parte i fan del doomscrolling, fissati nella ricerca on-line di quelle cattive). Però anche in Italia dal 2020 in poi ‒ tra pandemia, [...] guerra, crisi economica, inflazione, si ... Leggi Tutto

Recentemente ho incontrato due parole per me nuove. Mentre per la prima,"Gariga", ho trovato una voce nell'enciclopedia on li

Atlante (2021)

Nulla, perché questo recente grecismo di ambito settoriale (geologia, idrografia), di probabile tramite inglese (anchialine: dal 1984 nell’inglese, secondo il Merriam-Webster on line), è decisamente confinato [...] nella letteratura di settore. Non compar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi permetto di segnalare l’assenza del termine tecnico “supplementazione” nel vocabolario on line Treccani (il vocabolo ricor

Atlante (2021)

Ringraziamo il nostro gentile lettore del suggerimento. In effetti, negli ultimi tempi il termine, proprio della biologia nutrizionistica, si sta diffondendo anche in scritti di taglio divulgativo accessibili [...] a una platea di lettrici e lettori ampia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi interesserebbe sapere un vostro parere su questo fatto. Vostra etimologia di “solstizio” nel Vocabolario on line: “dal lat

Atlante (2021)

Nel campo etimologia, all’interno di una voce messa a lemma (solstizio, in questo caso), i dizionari della lingua italiana dell’uso non sono tenuti a svolgere trattazioni ampie, per quanto senz’altro molto [...] interessanti e istruttive, della storia etim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Dolci detti. Dante, la letteratura e i poeti

Atlante (2021)

Dolci detti. Dante, la letteratura e i poeti Gandolfo CascioDolci detti. Dante, la letteratura e i poetiVenezia, Marsilio, 2021 Docente di Letteratura italiana e Traduzione all’Università di Utrecht, dove coordina il progetto di ricerca Observatory [...] on Dante Studies, Gandolfo Cascio affronta in ... Leggi Tutto

#MeToo: evoluzione e rivoluzione

Atlante (2021)

#MeToo: evoluzione e rivoluzione Nel 2017 la celebre attrice Alyssa Milano invitò ogni donna vittima di violenza sessuale a condividere la propria esperienza on-line con un tweet e l’hashtag “MeToo” per rendere evidente all’opinione pubblica [...] la reale portata del problema. Tale esor ... Leggi Tutto

Il riscaldamento globale tra scienza e politica

Atlante (2021)

Il riscaldamento globale tra scienza e politica Il VI° Rapporto ONUIl 9 agosto il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha reso pubblico il VI Rapporto sul riscaldamento globale, redatto dall’ Intergovernmental panel on climate change [...] (IPCC). Esso è suddiviso in tre parti: 1) le ... Leggi Tutto

Crisi climatica e cybersicurezza: quando due rischi s’incontrano

Atlante (2021)

Crisi climatica e cybersicurezza: quando due rischi s’incontrano L’Intergovernmental panel on climate change (IPCC), organismo specializzato dell’ONU, nel recente Assessment Report (e nei precedenti) ha messo in evidenza che i cambiamenti del clima in atto avranno impatti [...] molto seri. Gli eventi meteorologici estr ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Vocabolario
On field review
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
on demand ‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
E.ON
E.ON Azienda tedesca che opera nel settore energetico, con sede a Düsseldorf. Fondata nel 2000 con la fusione della VEBA e della VIAG, e rafforzata negli anni mediante un’intensa attività di acquisizione di società energetiche in tutta Europa,...
TERRORISMO
TERRORISMO Domenico Caccamo Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario esercitare in tempo di rivoluzione e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali