• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11185 risultati
Tutti i risultati [11185]
Biografie [3104]
Arti visive [1387]
Storia [858]
Archeologia [820]
Cinema [665]
Letteratura [656]
Economia [563]
Diritto [590]
Medicina [485]
Temi generali [491]

Lavoro

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Lavoro Franca Rabaglietti Aris Accornero Francesco Mattioli (XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150) Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] per la sua salute o per il suo sviluppo fisico, mentale, spirituale, morale e sociale". Le indagini condotte con il patrocinio dell'International Working Group on Child Labour hanno accertato che non meno di 200÷250 milioni di infraquindicenni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – UNIONE MONETARIA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Motore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Motore Massimo Feola Vittorio Rocco (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559) Parte introduttiva Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] sugli alberi a camme modifica gli istanti di apertura e chiusura delle valvole, in modo da sfruttare al meglio - efficient diesel engines, relazione tenuta all'International conference on tomorrow's clean and fuel efficient automobile, Berlin 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – ANIDRIDE CARBONICA – INIEZIONE DIRETTA – SOVRALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motore (6)
Mostra Tutti

MONOPOLIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONOPOLIO (XXIII, p. 692) Leopoldo PICCARDI La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] che porta il nome dell'on. E. Colombo, ministro per l'industria e commercio; un disegno di legge dovuto agli on. A. Carcaterra e R. Lucifredi; uno degli on. N. Foschini e S. Cavaliere; un altro degli on. G. Amendola e V. Failla. Infine va menzionata ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – MERCATO COMUNE EUROPEO – STATI UNITI D'AMERICA – CODICE CIVILE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOPOLIO (6)
Mostra Tutti

COTONE

Enciclopedia Italiana (1931)

(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton). Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] diverse borse mondiali del cotone che vengono presi a base per la formazione dei prezzi. Quando il cotone è acquistato alla condizione detta on call, s'intende che la fissazione del prezzo va rimandata a epoca ulteriore a richiesta del compratore ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – CRISTOFORO BENIGNO CRESPI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTONE (4)
Mostra Tutti

OCCHIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OCCHIO Lamberto Maffei (XXV, p. 116; App. II, II, p. 432; III, II, p. 292; IV, II, p. 637) Fisiologia. - L'ottica dell'o. umano non è di grande qualità, e già H. von Helmholtz nell'Ottocento aveva affermato: [...] bipolari. I recettori prendono contatto con due tipi di cellule bipolari: il primo tipo viene eccitato (bipolare a centro on) e il secondo inibito (bipolare a centro off) dall'attivazione dei recettori. Le bipolari prendono poi contatto (fig. 1) con ... Leggi Tutto
TAGS: IPERPOLARIZZAZIONE – MEDIATORE CHIMICO – LUNGHEZZA D'ONDA – ACUITÀ VISIVA – VITAMINA A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

ASENET

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Potifera (Putifare) sacerdote di On, e moglie di Giuseppe a cui partorì Manasse ed Efraim (Genesi, XLI, 45-52) Il nome, di tipo egiziano, consta di due parti, di cui la seconda corrisponde certamente [...] Faraone diede a Giuseppe "in moglie Asenet, figlia di Potifera, sacerdote di On". Su questo fatto gli antichi Ebrei ricamarono non poche leggende; una delle più graziose ci è stata conservata nel Libro della preghiera di Asenet, di cui ecco un breve ... Leggi Tutto
TAGS: M. R. JAMES – PATRISTICA – EDIMBURGO – PATRIARCA – ELIOPOLI

Doctorow, Edgar Lawrence

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore statunitense, nato a New York il 6 gennaio 1931 da genitori discendenti di ebrei immigrati dalla Russia. Negli anni Cinquanta ha lavorato alla CBS Television, alla Columbia Pictures e alla New [...] . Essays and conversations, ed. R. Trenner, Princeton (N.J.) 1983. P. Levine, E.L. Doctorow, London-New York 1985. E.L. Doctorow: a democracy of perception. A symposium with and on E.L. Doctorow, ed. H. Friedl, D. Schulz, Essen 1988. C.C. Harter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA PICTURES – FANTASCIENTIFICO – PROIBIZIONISMO – E.L. DOCTOROW – JACK LONDON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doctorow, Edgar Lawrence (2)
Mostra Tutti

FIUME

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FIUME (croato Rijeka; XV, p. 507; App. I, p. 601) Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Secondo le decisioni del trattato di Parigi del 10 febbraio 1947, Fiume è stata ceduta dall'Italia alla repubblica federale [...] la propria estensione mediante l'annessione di 1.382 kmq. e 79.191 pI ab. (1931), già appartenenti alla Iugoslavia Fiume la Voce del Popolo. Vedi inoltre: Lettera aperta del prof. R. Zanella ... a S. E. l'on. E. Bevin, Parigi, 30 luglio 1946. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – AREA PORTUALE – IUGOSLAVIA – ZAGABRIA – CROAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUME (3)
Mostra Tutti

EADMER di S. Andrea

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore benedettino, nato in Inghilterra verso il 1060, morto nell'abbazia del Salvatore a Canterbury, nel 1124. Quivi s'iniziò alla vita monastica e passò quasi tutta la vita, tranne la breve parentesi [...] trattati. Scrisse la Historia novorum in Anglia e altre agiografie (ed. in Migne, Patr. Lat., CLIX, 341; estratti in Monumenta Germ. hist.: Scriptores, XIII, p. 139). Bibl.: M. Rule, On E.s Elaboration of the first four Books of "Historia novorum ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PARIGI – SCOZIA

Thomas, William Isaac

Enciclopedia on line

Thomas, William Isaac Sociologo e psicologo sociale statunitense (Russel, Virginia, 1863 - Berkeley, California, 1947). Prof. di sociologia all'univ. di Chicago e alla Harvard University; a lui si deve la teoria sociologica [...] Doroty Swaine Thomas, 1928); Primitive behavior: an introduction to the social sciences (1937). Postume sono state pubblicate due raccolte di suoi scritti: Social behavior and personality (1951) e On social organization and social personality (1966). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – PSICOLOGO SOCIALE – CALIFORNIA – SOCIOLOGIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thomas, William Isaac (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1119
Vocabolario
On field review
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
on demand ‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali