Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] 1820. Il russo F.G. Bellingshausen scoprì le isole Pietro I e Alessandro I (1819-21); nel 1821, se non prima, fu lo Scientific Committee on Antarctic Research. Tra le spedizioni italiane, si segnalano quella organizzata da CNR e CAI nella Terra ...
Leggi Tutto
Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] produttivi. Negli anni della crisi portò a termine il suo Treatise on money (2 voll., 1930; trad. it. 1932-34), (1940; trad. it. 1971). Nel 1942 fu nominato primo barone di Tilton e nel 1944 ottenne l'alta carica di lord High Stewart of England. Fu a ...
Leggi Tutto
Logico, matematico e filosofo britannico (Ramsgate 1861 - Cambridge, Mass., 1947). La sua attività speculativa fu caratterizzata in un primo tempo da indagini sui fondamenti e i problemi della logica matematica [...]
Dalla sua iniziale attività speculativa, volta a indagare i fondamenti e i problemi della logica matematica e della teoria della relatività, scaturirono: i volumi A treatise on universal algebra (1898), An introduction to mathematics (1911; trad. it ...
Leggi Tutto
Filosofo, giurista ed economista (Londra 1748 - ivi 1832). È stato uno dei maggiori esponenti dell’utilitarismo filosofico («la maggiore felicità del maggior numero di individui») ed un giurista fortemente [...] .
Dopo una breve ma molto intensa esperienza d'avvocato, in A fragment on government (1776) criticò la teoria del contratto sociale ponendo l'origine e il fine del diritto nel principio utilitaristico, che informerà la sua opera fondamentale ...
Leggi Tutto
Economista, medico e matematico (Romsey, Hampshire, 1623 - Londra 1687). Fu il primo ad applicare con metodo la statistica ai fenomeni economici e, insieme con J. Graunt, si può considerare uno dei maggiori [...] una fase frammentaria a una concezione organica dell'economia politica e ha iniziato, in Inghilterra, lo studio scientifico dei Tra le opere: A treatise on taxes and contributions (1662); Verbum sapienti (1665) e The political anatomy of Ireland ( ...
Leggi Tutto
Scrittore, pensatore, medico (Dordrecht 1670 - Hackney 1733). Nella sua opera più famosa, The fable of bees, or private vices, publick benefits (1714) M. sostenne che gli impulsi derivanti dal naturale [...] commento An inquiry into the origin of moral virtue e ampi Remarks a spiegazione di alcuni versi (tale ed e dalla conseguente inerzia e rinuncia. Sulla sua concezione M. tornò nei Free thoughts on religion, the church, and national happiness (1720) e ...
Leggi Tutto
Economista indiano (n. Santiniketan, Bengala, 1933). Prof. presso le univ. di Calcutta (1956-58) e di Delhi (1963-71), la London school of economics (1971-77), l'univ. di Oxford (1977-88), Harvard (1987-98), [...] . it. 1986); Resources, values and development (1984); On ethics and economics (1987, trad. it. 1988); The ); Mismeasuring our lives. Why GDP doesn't add up (con J.-P. Fitoussi e J. Stiglitz, 2010; trad. it. 2010); The country of first boys and other ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (n. Missoula, Montana, 1946 - m. 2025). Dopo aver studiato pittura, realizzò cortometraggi sperimentali. Con il primo film, Eraserhead (1977), rivelò un talento visionario [...] 63a Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. L. ha realizzato anche varie serie televisive, quali On the air (1992) e Hotel room (1993), e in anni più recenti ha girato alcuni cortometraggi, tra i quali occorre segnalare Darkened room ...
Leggi Tutto
Storico britannico (Londra 1889 - York 1975). Storico che dette sempre ampio spazio allo studio del mondo classico, fu autore di numerose pubblicazioni, nelle quali emerge spesso la sua polemica contro [...] durante la prima guerra mondiale al servizio del Foreign Office e fu, quale esperto di problemi medio-orientali, con la Opere
Tra le sue opere si ricordano Civilization on trial (1948; trad. it. 1983) e A study of history, in cui si affronta ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore, produttore, attore e regista cinematografico (n. New York 1946). Dopo aver combattuto nel Vietnam, si è diplomato (1968) in una scuola di cinema e ha esordito nella regia con The seizure [...] di B. De Palma (1983) e di Year of the dragon di M e dei protagonisti più controversi dell'America contemporanea, ma anche delle aspettative deluse della propria generazione. Fra i suoi film, ricordiamo: Salvador (1986); Wall Street (1987); Born on ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...