telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] ad alta velocità, l’accesso remoto a sedi aziendali, il trasporto di segnali video (video on demand), i giochi interattivi, il telelavoro cooperativo e la teleistruzione.
La tecnica ADSL deve il suo nome all’asimmetria delle velocità massime ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] di uso limitato in ambiente algoritmico per la scarsa efficienza computazionale e leggibilità. Nel 1959 il gruppo CODASYL (Conference On Data Systems Languages, formato da costruttori e utilizzatori di calcolatori) realizzò la prima versione del l ...
Leggi Tutto
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] ponendosi su una base storico-culturale, secondo un orientamento che sarà ripreso e approfondito da D. Hume nel Treatise of human nature (1739-40) e nel saggio On the standard of taste (1757). Nessuna definizione nel famoso trattatello di Batteux ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i metodi per salvaguardare l’uomo dai danni biologici che radiazioni di qualunque genere possono provocare. L’introduzione di norme protettive in ambienti in cui fossero presenti [...] stesso anno fu costituita una commissione internazionale, nel 1950 denominata ICRP (International Commission on Radiological Protection), il cui scopo è di emanare raccomandazioni sul valore della dose massima di radiazione che può essere assorbita ...
Leggi Tutto
Filosofo ed economista (Londra 1806 - Avignone 1873). Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. [...] nazionali, non perdendo mai di vista i diritti individuali (Thoughts on parliamentary reform, 1859; Considerations on representative government, 1863), difendendo inoltre il parlamentarismo e la democrazia come la migliore forma di governo, l'unica ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo [...] di servizi (GATS), di investimenti (TRIMS), di proprietà intellettuale (TRIPs) e di risoluzione delle controversie (DSU).
Voci correlate
General Agreement on Tariffs and Trade
Approfondimenti di attualità
La sicurezza alimentare, la globalizzazione ...
Leggi Tutto
Saggista e storico (Ecclefechan, Dumfriesshire, 1795 - Londra 1881); fu di umili origini. Il suo matrimonio con Jane Welsh (1826) fu assai burrascoso, sebbene vi fosse, specie da parte del C., un affetto [...] storia in funzione dei problemi presenti trovò espressione in Chartism (1839) e in Past and present (1843). Il problema del suo tempo fu , e concepì la società come gerarchia instaurata dall'alto. Da codesta concezione del genio derivarono: On heroes ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Logierait, Perthshire, 1723 - St. Andrews, Fifeshire, 1816). Cappellano di un reggimento di guardie scozzesi, bibliotecario e poi professore di filosofia naturale e morale nell'università [...] con i rivoluzionarî americani. Nella sua opera più significativa Essay on the history of civil society (1766) F. si propose sociale; la ricostruzione del processo di progresso sociale e del passaggio da una società commerciale a una industriale ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] due segmenti MN, M′N′, simmetrici rispetto all’origine O (OM>ON, O esterno a MN), nel seguente modo: partito da M, il H(Δ)=H(p0, q0)=T(p0)+Φ(q0), dove p0i e q0i sono la quantità di moto e la posizione della i-ma particella (i=1,...,N) nello stato ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] una prima elaborazione di questi dati sono affidati a calcolatori on-line, mentre a più potenti calcolatori off-line è affidata l’elaborazione completa. È divenuto così possibile raccogliere ed elaborare una mole di dati osservativi prima impensabile ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...