On the Waterfront
Peter von Bagh
(USA 1953-54, 1954, Fronte del porto, bianco e nero, 108m); regia: Elia Kazan; produzione: Sam Spiegel per Horizon-American Corp.; sceneggiatura: Budd Schulberg, dal [...] di lui. Terry si rialza in piedi, tutti lo seguono. Ha vinto la sua battaglia.
Film ineguale e contraddittorio fino allo strazio, On the Waterfront fu il risultato d'uno straordinario concorso di talenti. Di grandissimo pregio la cruda fotografia ...
Leggi Tutto
e-book
<i bùk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Libro in formato digitale consultabile principalmente mediante lettori dedicati, oltre che per il tramite di computer o di altri dispositivi [...] versione digitale: generalmente il meccanismo di acquisizione utilizzato è la scansione automatizzata a partire dalle copie rilegate di cartacee attraverso sistemi di stampa a richiesta (print on demand): rimane, questa, una sequenza non convenzionale ...
Leggi Tutto
e-government
Alberto Nucciarelli
Complesso dei rapporti gestiti via internet tra le amministrazioni pubbliche (➔ pubblica amministrazione ) e tra queste, da un lato, e cittadini e imprese, dall’altro, [...] pubblico
L’erogazione di una molteplicità di servizi on-line consente alle istituzioni, oltre alla diffusione di efficacia nel grado di soddisfacimento delle necessità di cittadini e aziende è fortemente influenzata anche dal grado di digital divide ( ...
Leggi Tutto
on demand
<òn dimàand> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. – Espressione usata con riferimento a beni o servizi che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore. [...] previo inserimento di una scheda prepagata nel decoder in dotazione e successiva digitazione di un codice di accesso) all’interno dei dati: uno streaming classico, dove il download e la riproduzione avvengono in tempo reale; un download ritardato ...
Leggi Tutto
on-line
on-line (òn láin) [Locuz. avverbiale ingl., con valore di agg.] [FTC] Locuz. equival. all'it. in linea, usata per caratterizzare operazioni che possono essere effettuate su una macchina o su [...] direttamente sottoposta al controllo dell'unità centrale o, anche, un'unità di elaborazione direttamente connessa al sistema di acquisizione dei dati da analizzare (in quest'ultimo senso è comunem. definito o. anche lo stesso trattamento dei dati). ...
Leggi Tutto
onon 〈òn〉 [LSF] Prep. ingl. "su, sopra" usata anche in it., da sola (per lo più con funzione attributiva) o come elemento di parole composte, per indicare uno stato di attività, di funzionamento: per [...] es., la condizione di "chiuso" per un interruttore elettrico e per il circuito o il dispositivo da esso comandato, la semiconduttori, ecc. Si contrapp. a off. ◆ [ELT] Sistema on-off: nella teoria dei controlli automatici, lo stesso che sistema ...
Leggi Tutto
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] il commercio elettronico, fino alla richiesta di spettacoli, come accade nelle pay-tv, pay per view e video on demand. La pay-tv è un canale televisivo a pagamento caratterizzato da una programmazione tematica che spazia dallo sport ai programmi per ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] con la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC, United Nations Framework Convention on Climate Change e il protocollo di Kyoto), alcuni limiti per le attività umane ritenute responsabili di variazioni ambientali ...
Leggi Tutto
Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri [...] della Encyclopedia of Bioethics edita da W.T. Reich (seguita nel 1995 e nel 2003 da altre due edizioni, l’ultima delle quali curata da bibliografica on line (Bioethicsline).
L’istituzionalizzazione della b., avviata negli anni 1970, si è realizzata ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] di Cambridge, negli Stati Uniti, sarà discusso il Joint program on the science and policy of global change, un modello che, dello ;stato fisico degli oceani del mondo su una base regolare e ben stabilita per i decenni a venire, facendo sì che si ...
Leggi Tutto
on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca di un calcio di rigore o l’eventuale...
on demand
‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un consumatore: vendere libri, video on demand;...