• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [341]
Grammatica [29]
Lingua [58]
Informatica [34]
Diritto [31]
Biografie [26]
Comunicazione [20]
Cinema [19]
Temi generali [19]
Letteratura [15]
Internet [13]

ABBREVIAZIONI

La grammatica italiana (2012)

ABBREVIAZIONI L’abbreviazione è una riduzione grafica di parole adottata nella scrittura per risparmiare tempo e spazio. I modi in cui si realizza sono tre: – per contrazione (quando in una parola sono [...] della parola) seguente ▶ sg., seguenti ▶ sgg. Usi Le abbreviazioni sono frequentissime nelle nuove scritture telematiche (e-mail, sms, chat, forum e social network). Tra le più comuni, si trovano sequenze consonantiche come nn (= non), cn (= con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TRANSITIVI E INTRANSITIVI, VERBI

La grammatica italiana (2012)

TRANSITIVI E INTRANSITIVI, VERBI I verbi si possono distinguere in transitivi e intransitivi in base al rapporto che stabiliscono con il soggetto e con gli altri elementi della frase. •Il verbo si dice [...] ; in questi casi il verbo rimane transitivo, dal momento che un complemento oggetto, anche se non viene espresso, esiste necessariamente ed è di norma desumibile dal contesto Marco scrive (una e-mail) alla sua fidanzata. VEDI ANCHE complementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SIMBOLI

La grammatica italiana (2012)

SIMBOLI I simboli sono segni convenzionali usati per indicare in modo sintetico e visivo un oggetto, un concetto, una funzione, un’idea; tra i più diffusi nell’italiano contemporaneo c’è il simbolo ➔@ [...] il dollaro statunitense, ma anche altre valute internazionali Vale 40 (dollari). Usi Nell’ambito delle nuove scritture informatiche (e-mail, SMS, chat, blog e social network), sono molto diffusi i cosiddetti emoticon (dall’inglese emotion ‘emozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INTERROGATIVO, PUNTO

La grammatica italiana (2012)

INTERROGATIVO, PUNTO Il punto interrogativo è il segno di ➔punteggiatura che chiude una proposizione ➔interrogativa diretta, conferendo alla voce un’intonazione ascendente Quale dolce preferisci? Chi [...] anziché quella maiuscola nelle proposizioni successive alla prima Lui cosa dice? e tu come rispondi? Come stai? male? bene? Si può degli scritti informali (pubblicità, fumetto, e-mail, sms, blog ecc.) è la ripetizione del punto interrogativo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SIMBOLI MATEMATICI

La grammatica italiana (2012)

SIMBOLI MATEMATICI I simboli matematici più comunemente usati nell’italiano scritto sono, oltre alle cifre numeriche, quelli delle principali operazioni aritmetiche: – (meno), + (più), x (per), ÷ (diviso), [...] 3(a – 2x) (A. Caputi, R. Manni, S. Spirito, Algebra e geometria) In tutti gli altri casi si usa la parola corrispondente. Solo per comuni nelle nuove scritture informatiche (e-mail, SMS, chat, blog e social network), ma sono decisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

lessico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] motel, stop, tram, tunnel), l’informatica e le scienze della comunicazione (browser, bug, chat, computer, formattare, inizializzare, ipertesto, mail, ecc.). Su questo argomento è opportuno rinviare per approfondimenti alla specifica voce ➔ anglicismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – SETTENTRIONALISMO – PROVINCIA ROMANA – SOCIOLINGUISTICA – LINGUA ITALIANA

apostrofo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. [...] perché più simile all’apostrofo. Infine, il mescolamento di codici tipico di mail, chat ed sms favorisce l’uso del brachigrafico 1 al posto sia di un, sia di una; di conseguenza, è consueto trovarsi di fronte alla grafia mista 1 amica o 1amica (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRANCESCO FULVIO FRUGONI – ARTICOLO INDETERMINATIVO – DIOMEDE, GRAMMATICO – FRANCESCO PETRARCA – LEONARDO SALVIATI

adattamento

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’adattamento è un fenomeno per cui le parole di origine straniera che entrano a far parte del lessico di un’altra lingua possono subire cambiamenti della loro forma fonologica o di proprietà morfologiche, [...] soprattutto nei prestiti più recenti, il genere può essere oscillante (ad es. un/una mail «messaggio di posta elettronica») e che, in assenza di altri criteri, è adottata la strategia di assegnare il genere maschile. Dal punto di vista fonologico, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NOMI INVARIABILI – FORESTIERISMI – PREPOSIZIONI – IPERONIMO – DESINENZE

PRESTITI

La grammatica italiana (2012)

PRESTITI Il prestito (o forestierismo) è una parola, una locuzione o una costruzione sintattica di una lingua straniera che entra nel lessico di un’altra lingua. Nel lessico italiano contemporaneo si [...] di norma quello che ha la parola corrispondente in italiano, se questa esiste ed è identificabile in modo univoco. In molti casi il genere può oscillare nell’uso (come la mail / il mail, a seconda che si pensi a lettera o a messaggio). Nei casi dubbi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CURRICULUM O CURRICULA?

La grammatica italiana (2012)

CURRICULUM O CURRICULA? Il plurale della parola latina curriculum (dall’espressione curriculum vitae ‘corso della vita in breve’) dovrebbe essere, seguendo l’etimo, curricula. Come per molti ➔prestiti [...] un plurale invariabile curriculum, oggi usato quasi con la stessa frequenza di quello etimologico è possibile inviare i curriculum via mail (www.comune.torino.it) Almeno in contesti formali, tuttavia, sarà bene usare soltanto la forma curricula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
e-mail
e-mail 〈i mèil〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e mail «posta»], usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio delle telecomunicazioni e dell’informatica, lo stesso che posta elettronica (v. posta1, n. 3 f); estens., il messaggio trasmesso con tale...
mail spazzatura
mail spazzatura loc. s.le f. inv. Spedizione non richiesta di messaggi di posta elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Più che di un virus si tratta di un sistema che funziona un po’ come una mail «spazzatura» perché l’unico danno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali