• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [341]
Grammatica [29]
Lingua [58]
Informatica [34]
Diritto [31]
Biografie [26]
Comunicazione [20]
Cinema [19]
Temi generali [19]
Letteratura [15]
Internet [13]

eccettuative, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le frasi eccettuative sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che introducono una restrizione sulla validità del contenuto espresso nella reggente. Si veda il seguente esempio: (1) Un cartello all’entrata [...] anche che queste forme risalgano dagli usi più informali della lingua, come il parlato colloquiale o lo scritto dei blog e delle e-mail, fino all’italiano giornalistico: (10) Liza Chantelle spera di concorrere per un posto alla camera dei Comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – CAMERA DEI COMUNI – FINANCIAL TIMES – LINGUA ITALIANA – THAILANDIA

parole ambigeneri

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Sono ambigeneri le parole che possono essere usate sia al maschile sia al femminile senza che si modifichi la forma del suffisso flessivo (➔ genere): (1) il nipote / la nipote (2) il giornalista / la giornalista (3) [...] si possono distinguere due gruppi di parole ambigeneri: (a) quelle terminanti in -e (il / la consorte, lo / la erede, il / la testimone, recenti come e-mail o a parole entrate nell’uso già da molti più anni, come autoblindo. È interessante notare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – GENERE GRAMMATICALE – PARTICIPIO PRESENTE – GIOVANNI AGNELLI – IPOCORISTICI

paragrafematici, segni

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiamano segni paragrafematici (espressione coniata da Arrigo Castellani: cfr. Castellani 1985) tutti i tratti e gli accorgimenti grafici che si combinano con una o più lettere dell’alfabeto, oppure [...] funzioni paragrafematiche e integrative del testo e che vengono sfruttati anche per l’impatto visivo e iconico: si tratta di freccette, schemi, riquadri, elenchi puntati e simili. Caratterizzano infine la scrittura digitale (e-mail, forum, chat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEGNI DI INTERPUNZIONE – CARATTERE TIPOGRAFICO – PARENTESI UNCINATE – ARRIGO CASTELLANI – LINGUA INGLESE

stile epistolare [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Lo stile epistolare, cioè l’insieme di regole (stilistiche, grafiche, pragmatiche) con cui si scrivono le lettere, è frutto di un processo di codificazione sedimentato attraverso i secoli (➔ lettere e [...] (ora che hai letto questa lettera). Le consuetudini epistolari fondamentali si sono in buona parte mantenute anche nelle e-mail, almeno in quelle di tono formale, benché il testo sia spesso soggetto a una forte modulabilità in turni conversazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – POSTA ELETTRONICA – EPISTOLOGRAFIA – ITALO CALVINO – VOCATIVO

MAIUSCOLE, USO DELLE

La grammatica italiana (2012)

MAIUSCOLE, USO DELLE L’uso delle maiuscole è obbligatorio in una serie di casi. • All’inizio di testo o di una sua parte (capitolo, paragrafo ecc.) Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno [...] mesi vanno scritti con l’iniziale minuscola maggio, lunedì, marzo, sabato. Usi Nell’italiano formale e burocratico, ad esempio nelle lettere o e-mail commerciali, si può usare la maiuscola (detta maiuscola di rispetto o reverenziale) sia per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

nomi stranieri [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I ➔ forestierismi, una volta entrati nel lessico italiano, subiscono un processo più o meno lungo di acclimatamento e di ➔ adattamento. Fino al XIX secolo, nella maggior parte dei casi, i forestierismi [...] uno strudel, un account / i pub, gli strudel, gli account; la pochette, l’e-mail / una pochette, un’e-mail / le pochette, le e-mail; il kit, un kit, i kit. In italiano h è sempre muta (► h), anche nei prestiti da lingue in cui realizza una consonante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCLIMATAMENTO – FORESTIERISMI – HARD DISK – STRUDEL – TEDESCO

genere, incertezze nell'uso del [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La regola generale secondo la quale in italiano sono femminili i nomi terminanti in -a e maschili quelli in -o (➔ genere) è ricca di eccezioni (sono, ad es., femminili mano, virago, radio e maschili cobra, [...] , card, love-story, band per influsso di autorità, carta, storia (d’amore), banda. Altrettanto si dica per e-mail e mail, attratto tanto verso il genere femminile per influsso di lettera (tendenza oggi prevalente), quanto verso il maschile per via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FORESTIERISMI – E MAIL – SUV

INTERIEZIONI

La grammatica italiana (2012)

INTERIEZIONI Le interiezioni (dette anche esclamazioni) sono parole dalla forma invariabile, per lo più senza nessun legame sintattico con il resto della frase, che servono a indicare diversi stati d’animo [...] ➔discorso indiretto libero allo scopo di riprodurre le movenze del parlato; oppure in scritture informali (come quella di lettere, e-mail, sms), per conferire al testo un tono vivace, colloquiale. Le interiezioni possono essere di diverso tipo Alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FEMMINILE DEI NOMI

La grammatica italiana (2012)

FEMMINILE DEI NOMI In italiano la formazione del femminile dei nomi può avvenire in diversi modi. • Il modo più comune per ottenere il femminile dei nomi è sostituire la desinenza del maschile (-o, -e) [...] In alcuni nomi in cui si verifica l’➔alternanza di genere e di significato, il femminile si ottiene con il suffisso -ina, criterio è univoco la cheese-cake (cake ‘torta’) / il cheese-cake (cake ‘dolce’) una e-mail (mail ‘lettera’) / un e-mail (mail ‘ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CH O K?

La grammatica italiana (2012)

CH O K? La lettera k è estranea all’alfabeto italiano, ma ormai presente in un certo numero di ➔prestiti da diverse lingue (nel Grande Dizionario della Lingua italiana dell’uso diretto da Tullio De Mauro [...] ). Oggi la k si incontra spesso nelle nuove scritture telematiche (e-mail, SMS, chat, forum, blog, social network) in sostituzione al posto della s in grafie come girlz per girls ‘ragazze’ e pleaz per please ‘per piacere’), la k trova posto in rese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
e-mail
e-mail 〈i mèil〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e mail «posta»], usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio delle telecomunicazioni e dell’informatica, lo stesso che posta elettronica (v. posta1, n. 3 f); estens., il messaggio trasmesso con tale...
mail spazzatura
mail spazzatura loc. s.le f. inv. Spedizione non richiesta di messaggi di posta elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Più che di un virus si tratta di un sistema che funziona un po’ come una mail «spazzatura» perché l’unico danno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali