• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Lingua [58]
Informatica [34]
Diritto [31]
Grammatica [29]
Biografie [26]
Comunicazione [20]
Cinema [19]
Temi generali [19]
Letteratura [15]
Internet [13]

messaggistica istantanea

NEOLOGISMI (2018)

messaggistica istantanea loc. s.le f. Messaggistica inviata e ricevuta in tempo reale. • Oltre ad essere un importante sistema per aumentare le proprie relazioni e contatti, i social network come Facebook [...] scambiate. La chat integrata, dunque, sta prendendo il posto di altri servizi di messaggistica istantanea e ha in parte soppiantato l’utilizzo di mail per diffondere messaggi immediati. (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 24 maggio 2012, p. 22, Noi Oggi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO PIROMALLI – FACEBOOK – INGL

tecnodipendenza

NEOLOGISMI (2018)

tecnodipendenza (teknodipendenza, tecno-dipendenza), s. f. Il non poter fare a meno delle tecnologie più recenti. • L’idea di un periodo altrove, lontano, fuori, recuperando e coltivando la parte trascurata [...] su Facebook (27% dei turisti con picchi al 37% fra 18 e 34 anni), le recensioni su TripAdvisor (25%), la playlist per la spiaggia su Spotify (13%) e, non così dulcis in fundo, le mail di lavoro (10%). D’altronde secondo l’ultimo Mobility Report di ... Leggi Tutto
TAGS: FACEBOOK – SILICIO

twitterare

NEOLOGISMI (2018)

twitterare v. intr. Inviare brevi messaggi di testo servendosi della rete sociale Twitter. • «Abbiamo davvero sconfitto una grande corporation in due giorni? E vai! La chiameremo la Grande Internet-Rivolta [...] • L’essere perennemente interconnesso per parlottare al telefono, chattare, scambiare Sms, twitterare, bloggare, gestire la mail inbox e outbox, significa in realtà lavorare senza tregua per qualcuno. (Luciano Gallino, Repubblica, 16 febbraio 2010, p ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EXPO 2015 – PASQUA – ANSA

DNS

Lessico del XXI Secolo (2012)

DNS – Sigla di Domain name system, relativamente ai nodi di una rete, per es. Internet, sistema di indirizzamento che traduce i nomi simbolici (più semplici da memorizzare) nei corrispondenti indirizzi [...] .); dal secondo in poi si hanno i domini di secondo, terzo ecc. livello. L'ultimo nome a sinistra è di solito quello del nodo (www, ftp, mail ecc.), ma può essere omesso se è stato definito un default. Il database che compone le associazioni tra nomi ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIO DI PRIMO LIVELLO – RETE LOCALE – INTERNET

webmail

Lessico del XXI Secolo (2013)

webmail <u̯èbmeil> s. ingl., usato in it. al femm. – Applicazione web, accessibile attraverso il browser, che consente di utilizzare la propria casella di posta elettronica senza la necessità d'installare [...] molto facilmente: attraverso l'interfaccia grafica si stabilisce una normale connessione verso un mail server SMTP, IMAP o POP3. È possibile così usare diversi terminali di accesso, ritrovando sempre la stessa situazione nella casella di ... Leggi Tutto

Gmail

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gmail <ǧi-mèil>. – Servizio di posta gratuito via web (web mail), POP3 (Post office protocol) e IMAP (Internet message access protocol), fornito da Google. Dal lancio ufficiale del servizio (1 [...] servizi di Google: Google calendar, Google docs, Picasa, Google reader, oltre a Google talk, servizio di messaggistica istantanea e VoIP, e Google buzz, per la condivisione dei post con i propri contatti. Per garantire un maggior livello di siurezza ... Leggi Tutto
TAGS: GOOGLE – HTTPS – VOIP – IMAP

youtubato

NEOLOGISMI (2018)

youtubato p. pass. e agg. Messo a disposizione di altri utenti attraverso YouTube. • sul palco di una sempre meno seguita edizione del concerto del 1º Maggio si alternano i soliti luoghi comuni compresi [...] sul bello della lentezza (naturalmente ritrasmessi dai suoi cultori con superapidissime mail youtubate); (Davide Rondoni, Sole 24 Ore, 9 maggio 2010, p. 31, Idee) • Il primo giorno di Next Gen è il regno dei bambini, una sorta di Gardaland del tennis ... Leggi Tutto
TAGS: YOUTUBE – TENNIS – ITALIA

MHTML

Lessico del XXI Secolo (2013)

MHTML – Sigla di MIME hypertext markup language, formato introdotto da Microsoft nel 1999 che permette il salvataggio di un'intera pagina web in un unico file archivio, contenente il codice HTML e tutti [...] messaggi di posta elettronica grazie all'utilizzo del protocollo MIME (Multipurpose internet mail extensions), che stabilisce i parametri di codifica dei file audio, video, immagini e binari senza utilizzare i codici ASCII (American standard code for ... Leggi Tutto
TAGS: HYPERTEXT MARKUP LANGUAGE – MOZILLA FIREFOX – GOOGLE CHROME – MICROSOFT – ASCII

CURRICULUM O CURRICULA?

La grammatica italiana (2012)

CURRICULUM O CURRICULA? Il plurale della parola latina curriculum (dall’espressione curriculum vitae ‘corso della vita in breve’) dovrebbe essere, seguendo l’etimo, curricula. Come per molti ➔prestiti [...] un plurale invariabile curriculum, oggi usato quasi con la stessa frequenza di quello etimologico è possibile inviare i curriculum via mail (www.comune.torino.it) Almeno in contesti formali, tuttavia, sarà bene usare soltanto la forma curricula ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Hotmail

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hotmail <hòtmeil>. – Servizio gratuito di posta elettronica accessibile via web (v. ), lanciato nel luglio del 1996. Il nome deriva dalla combinazione di HTML – il linguaggio usato per creare le [...] – con la parola mail, «posta»; per enfatizzarne l’origine veniva inizialmente citato nella grafia HoTMaiL. Nel dicembre 1997 H. fu acquisito da Microsoft ed entrò a far parte della famiglia di servizi MSN con il nome di MSN Hotmail e poi di Windows ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSOFT – ITALIA – HTML
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
Vocabolario
e-mail
e-mail 〈i mèil〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e mail «posta»], usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio delle telecomunicazioni e dell’informatica, lo stesso che posta elettronica (v. posta1, n. 3 f); estens., il messaggio trasmesso con tale...
mail spazzatura
mail spazzatura loc. s.le f. inv. Spedizione non richiesta di messaggi di posta elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Più che di un virus si tratta di un sistema che funziona un po’ come una mail «spazzatura» perché l’unico danno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali