• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Lingua [58]
Informatica [34]
Diritto [31]
Grammatica [29]
Biografie [26]
Comunicazione [20]
Cinema [19]
Temi generali [19]
Letteratura [15]
Internet [13]

Windows phone

Lessico del XXI Secolo (2013)

Windows phone <u̯ìndëuʃ fë'un> Sistema operativo per dispositivi mobili (per es. cellulari, palmari, smartphone), erede di Windows mobile (presentato dalla Microsoft nel 2003 e fino alla versione [...] tipo Word ed Excel; la disponibilità di decine di migliaia di applicazioni protette da virus e personalizzabili; la dettatura di testo anche per le e-mail. W. p. consente inoltre di scattare foto a 360° mediante la tecnologia di Microsoft PhotoSynth ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – PALMARI

userID

Lessico del XXI Secolo (2013)

userID <i̯ùuʃër aidìi> (it. <i̯ùʃer iddì>) s. ingl., usato in it. al masch. – Abbreviazione di User id[entifier], serie di caratteri ASCII (American standard code for information interchange) [...] sistema informativo; altre volte corrisponde a credenziali preesistenti, come l'indirizzo e-mail utilizzato dall'utente per accedere, il suo codice fiscale, il suo nome e cognome. Viene solitamente associato a una password prescelta dall'utente o a ... Leggi Tutto

malware

Lessico del XXI Secolo (2013)

malware <mä'lu̯eë> s. ingl., usato in it. al masch. – Nome generico con cui vengono indicati tutti i software scritti con l’intento di arrecare danno all'utente o comunque di creare vantaggio per [...] spam (v. ). I m. in genere sono piccoli software che vengono ricevuti via internet e si installano nel computer ospite sfruttando debolezze dei client e-mail o dei browser web, o eseguendo programmi dall'apparenza innocua. Fanno parte della categoria ... Leggi Tutto

web writer

Lessico del XXI Secolo (2013)

web writer <u̯èb ràitë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. e al femm. – Figura professionale specializzata nel redigere testi diffusi attraverso la rete (comunicazione via e-mail, pubblicazione [...] del w. w. rappresentano la convergenza di conoscenze e capacità caratteristiche di ambiti diversi: dalle tecniche del verificare l'applicazione di standard tecnici nell'impostazione dei siti e delle pagine web alla conoscenza dei principi di , fino ... Leggi Tutto

mailbombing

Lessico del XXI Secolo (2013)

mailbombing mail bombing <mèil bòmiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attacco informatico che causa l’intasamento della casella di posta elettronica di un utente attraverso appositi [...] pesanti. Di conseguenza, l’utente ha difficoltà a navigare in rete e l’attività del server può venire seriamente compromessa (rallentamento e blocco del server); spesso le e-mail indesiderate vengono inviate a getto continuo. Il m. b. dunque non ... Leggi Tutto

bounce message

Lessico del XXI Secolo (2012)

bounce message <bàuns mèsiǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Messaggio di posta elettronica inviato automaticamente da un mail server per informare il mittente di un’e-mail che si [...] correttamente. I messaggi di tale tipo riportano solitamente il tipo di problema verificatosi (v. ). Anche l’invio di un’e-mail a un indirizzo inesistente comporta la ricezione di un b. m. di ritorno. Spesso il server identifica alcuni messaggi come ... Leggi Tutto

attachment

Lessico del XXI Secolo (2012)

attachment <ëtä'čmënt> s. ingl., usato in it. al masch. – In informatica, documento elettronico che viene spedito insieme a una e-mail come allegato. Alcuni client applicano restrizioni in merito [...] dimensioni dei file trasmissibili attraverso Internet: i limiti riguardano soprattutto l’invio e la ricezione di file eseguibili, particolarmente pericolosi perché possono effettuare operazioni non richieste dall’utente. Nel caso di documenti molto ... Leggi Tutto

ham

Lessico del XXI Secolo (2012)

ham <häm> s. ingl., usato in it. al masch. – Nell'e-mail marketing, in contrapposizione con spam (v. ), messaggio personalizzato, utile e in accordo alle necessità dell'utente. Il termine richiama [...] la prima fa riferimento, infatti, a una nota marca di carne in scatola, mentre la seconda è intesa invece sia con il significato di prosciutto – a identificare una pietanza genuina – sia come acronimo di Helpful actionable message, ossia un messaggio ... Leggi Tutto

phishing

Lessico del XXI Secolo (2013)

phishing <fìšiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Condotta illecita tesa a ottenere informazioni e dati personali degli utenti di Internet inviando e-mail con dati e link a siti web falsi, spesso [...] ai siti web originali. Le informazioni più ricercate attraverso questo meccanismo tecnico illegale sono numeri di conti correnti bancari e di carte di credito con relative password. Può anche prendere il nome di spoofing o carding. La traduzione di ... Leggi Tutto

mobility

Lessico del XXI Secolo (2013)

mobility <mëubìlëti> s. ingl., usato in it. al femm. – Nelle radiocomunicazioni, la capacità di un terminale di essere utilizzato in mobilità, ovvero di mantenere una continuità di servizio grazie [...] base a un’altra adiacente (handover). Tipico esempio di m. sono i telefoni cellulari e i servizi associati a Internet (navigazione ed e-mail principalmente) che, con il diffondersi di terminali sempre più sofisticati (tablet, smartphone, Internet key ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 35
Vocabolario
e-mail
e-mail 〈i mèil〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e mail «posta»], usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio delle telecomunicazioni e dell’informatica, lo stesso che posta elettronica (v. posta1, n. 3 f); estens., il messaggio trasmesso con tale...
mail spazzatura
mail spazzatura loc. s.le f. inv. Spedizione non richiesta di messaggi di posta elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Più che di un virus si tratta di un sistema che funziona un po’ come una mail «spazzatura» perché l’unico danno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali