• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Lingua [58]
Informatica [34]
Diritto [31]
Grammatica [29]
Biografie [26]
Comunicazione [20]
Cinema [19]
Temi generali [19]
Letteratura [15]
Internet [13]

palmare

Lessico del XXI Secolo (2013)

palmare s. m. – Personal computer di dimensioni tali da entrare nel palmo di una mano, denominato anche Personal digital assistant (PDA). Rappresenta l’evoluzione delle agende elettroniche, alle cui [...] o elaboratori portatili (rendendo possibile la condivisione di dati), o con telefoni cellulari (per l’operatività delle comunicazioni e-mail o del collegamento con la rete Internet). Le funzionalità dei p. sono state progressivamente integrate negli ... Leggi Tutto

bounce rate

Lessico del XXI Secolo (2012)

bounce rate <bàuns rèit> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – In Internet, nell’ambito dell’analisi del comportamento dei visitatori di siti web, la frequenza con cui l’utente abbandona [...] di elaborazione statistica utilizzato. La misura del b. r. è poco significativa per i blog, in cui solitamente gli e quindi raramente consultano anche altre pagine. Nel commercio elettronico, con l’espressione b. r. s’indica la percentuale di e-mail ... Leggi Tutto

reference online

Lessico del XXI Secolo (2013)

reference online <rèfrëns ònlain> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività di informazione, consulenza e orientamento che i bibliotecari svolgono a distanza attraverso Internet o altre tecnologie [...] agli utenti di usufruire dei servizi della biblioteca anche a distanza, mediante l’uso di diverse tecnologie: la comunicazione via e-mail o SMS, i moduli web, la chat, la messaggistica istantanea, la videoconferenza, il VoIP, fino al cobrowsing (o ... Leggi Tutto

bounce back

Lessico del XXI Secolo (2012)

bounce back <bàuns bäk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel commercio elettronico, le e-mail che non giungono a destinazione e dunque sono 'rimbalzate' al server mittente, a causa [...] destinatario, o a quella del destinatario stesso presso quel dominio, o ancora a un errore sintattico nell'indirizzo e-mail. Nell'e-mail marketing la gestione ottimale delle liste degli indirizzi presuppone di mantenerle pulite, ossia scevre da b. b ... Leggi Tutto

INTERROGATIVO, PUNTO

La grammatica italiana (2012)

INTERROGATIVO, PUNTO Il punto interrogativo è il segno di ➔punteggiatura che chiude una proposizione ➔interrogativa diretta, conferendo alla voce un’intonazione ascendente Quale dolce preferisci? Chi [...] anziché quella maiuscola nelle proposizioni successive alla prima Lui cosa dice? e tu come rispondi? Come stai? male? bene? Si può degli scritti informali (pubblicità, fumetto, e-mail, sms, blog ecc.) è la ripetizione del punto interrogativo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

web bug

Lessico del XXI Secolo (2013)

web bug <u̯èb bḁġ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Oggetto inserito, in modo trasparente per l'utente, in un'e-mail o in una pagina web per spiare il comportamento dell'utente; è detto [...] apre, nel momento in cui il client di posta elettronica carica l’immagine e conferma al mittente che il messaggio è stato letto. Una limitazione del metodo è costituita dal fatto che non permette di rilevare le aperture del messaggio se le immagini ... Leggi Tutto

SIMBOLI MATEMATICI

La grammatica italiana (2012)

SIMBOLI MATEMATICI I simboli matematici più comunemente usati nell’italiano scritto sono, oltre alle cifre numeriche, quelli delle principali operazioni aritmetiche: – (meno), + (più), x (per), ÷ (diviso), [...] 3(a – 2x) (A. Caputi, R. Manni, S. Spirito, Algebra e geometria) In tutti gli altri casi si usa la parola corrispondente. Solo per comuni nelle nuove scritture informatiche (e-mail, SMS, chat, blog e social network), ma sono decisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SMTP

Lessico del XXI Secolo (2013)

SMTP – Sigla di Simple mail transfer protocol. Protocollo di rete utilizzato per la spedizione di messaggi di posta elettronica tramite rete dati che, nella quasi totalità dei casi, è da intendersi come [...] , il protocollo utilizza un trasporto TCP andando a occupare la porta IP numero 25 (v. TCP/IP). L’invio di una e-mail a un generico indirizzo, identificato tramite il comando RCPT (Recipient), avviene sulla base di una richiesta DNS per il campo MX ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET – TCP/IP – DNS – TCP

squeeze page

Lessico del XXI Secolo (2013)

squeeze page <sku̯ìiʃ pèiǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Nell'ambito del web marketing, pagina d'approdo di campagne pubblicitarie all'interno di siti web. Ha lo scopo di invogliare [...] gli utenti a iscrivere il proprio indirizzo e-mail al sito mediante un apposito modulo, per ottenere vantaggi come sconti, offerte o informazioni riservate. Rispetto a una qualunque altra pagina di questo tipo, la s. p. rafforza al limite tutte le ... Leggi Tutto

POP

Lessico del XXI Secolo (2013)

POP – Sigla dell’ingl. Post office protocol, protocollo per la ricezione dei messaggi di posta elettronica. Prevede che i destinatari di messaggi e-mail si connettano alla propria mailbox e trasferiscano [...] di autenticazione, tra i quali la possibilità di utilizzare la crittografia. Di norma i messaggi scaricati sul client vengono cancellati dal server. Insieme all’IMAP, è il protocollo di comunicazione per la ricezione di e-mail più impiegato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 35
Vocabolario
e-mail
e-mail 〈i mèil〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e mail «posta»], usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio delle telecomunicazioni e dell’informatica, lo stesso che posta elettronica (v. posta1, n. 3 f); estens., il messaggio trasmesso con tale...
mail spazzatura
mail spazzatura loc. s.le f. inv. Spedizione non richiesta di messaggi di posta elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Più che di un virus si tratta di un sistema che funziona un po’ come una mail «spazzatura» perché l’unico danno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali