• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Lingua [58]
Informatica [34]
Diritto [31]
Grammatica [29]
Biografie [26]
Comunicazione [20]
Cinema [19]
Temi generali [19]
Letteratura [15]
Internet [13]

stalking

Lessico del XXI Secolo (2013)

stalking <stòokiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese (in it. «fare la posta») con il quale si fa riferimento al reato previsto all’art. 612 bis cod. pen., intitolato Atti persecutori, [...] intrusioni, appostamenti, tentativi di comunicazione tramite telefonate, SMS, lettere, scritte sui muri, invio di e-mail e virus, e ancora forme di discredito e tormento su social network. I dati statistici mostrano come, nella maggior parte dei casi ... Leggi Tutto

pubblicita online

Lessico del XXI Secolo (2013)

pubblicita online pubblicità online <... onlàin> locuz. sost. f. – Forma di promozione che utilizza Internet e il web per diffondere i messaggi di marketing a potenziali clienti. Esempi di p. o. [...] (mirate a un target definito di utenti), l’e-mail marketing, le newletters e lo spam. Molti di questi tipi di annunci sono espandersi molto velocemente nel web. Lo strumento del passaparola è storicamente uno dei più antichi, tuttavia la pratica nel ... Leggi Tutto

scrittura connettiva

Lessico del XXI Secolo (2013)

scrittura connettiva locuz. sost. f. – Forma di comunicazione che sviluppa le condizioni originali della scrittura in ambito telematico. Immediatezza, connettività e interattività sono le sue peculiarità. [...] es. in uno scambio di e-mail o in un ambiente ; in questo secondo caso i termini dell’oralità e della scrittura si riavvicinano. La connettività è l’attitudine propria della comunicazione telematica e della partecipazione collaborativa; in qualità ... Leggi Tutto

low cost

Lessico del XXI Secolo (2013)

low cost <lë’u kòst> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. – Acquistabile a un prezzo di gran lunga inferiore rispetto a quello praticato dagli altri operatori sul mercato: fare [...] e i costi di emissione dei biglietti, sostituiti da e-mail o da codici di prenotazione. I posti non sono assegnati e non è possibile modificare orario e con un volo tra l’aeroporto irlandese di Waterford e lo scalo di Gatwick a Londra a un prezzo ... Leggi Tutto

FEMMINILE DEI NOMI

La grammatica italiana (2012)

FEMMINILE DEI NOMI In italiano la formazione del femminile dei nomi può avvenire in diversi modi. • Il modo più comune per ottenere il femminile dei nomi è sostituire la desinenza del maschile (-o, -e) [...] In alcuni nomi in cui si verifica l’➔alternanza di genere e di significato, il femminile si ottiene con il suffisso -ina, criterio è univoco la cheese-cake (cake ‘torta’) / il cheese-cake (cake ‘dolce’) una e-mail (mail ‘lettera’) / un e-mail (mail ‘ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

server

Lessico del XXI Secolo (2013)

server <së'ëvë> (it. <sèrver>) s. ingl., usato in it. al masch. – Elaboratore che svolge, all’interno di una rete di calcolatori elettronici, funzioni di servizio per ogni terminale collegato [...] personale non può offrire. Si parla invece di s. di posta (mail s.) per identificare un sistema in grado di gestire il traffico di e-mail: se lo scambio resta locale, il s. è in grado di instradare i pacchetti alla macchina destinataria dell’invio di ... Leggi Tutto

vendita

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

vendita Atto con il quale si trasferisce ad altri la proprietà di un bene o di un diritto liberamente negoziabile dietro il corrispettivo di un prezzo. Per le imprese, la capacità di v. è un fattore [...] dettaglio indipendenti; con una propria catena di negozi o di grandi magazzini o supermercati; quella via web o via e-mail, prevalentemente v. diretta, anche a livello internazionale, rivolta sia al consumatore sia ad altri produttori (B2B). La Sales ... Leggi Tutto

CH O K?

La grammatica italiana (2012)

CH O K? La lettera k è estranea all’alfabeto italiano, ma ormai presente in un certo numero di ➔prestiti da diverse lingue (nel Grande Dizionario della Lingua italiana dell’uso diretto da Tullio De Mauro [...] ). Oggi la k si incontra spesso nelle nuove scritture telematiche (e-mail, SMS, chat, forum, blog, social network) in sostituzione al posto della s in grafie come girlz per girls ‘ragazze’ e pleaz per please ‘per piacere’), la k trova posto in rese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

diritto alla disconnessione

NEOLOGISMI (2018)

diritto alla disconnessione (diritto di disconnessione), loc. s.le m. Istituto di tutela del lavoratore che assicura la possibilità di non essere telematicamente rintracciabile al di fuori dell’orario [...] sindacali: il «diritto alla disconnessione», ovvero la limitazione delle comunicazioni professionali (via sms e via e-mail) all’orario di lavoro. Nulla quando si è fuori ufficio o durante i giorni festivi dunque. (St[ella] Sp[ada], Giornale ... Leggi Tutto
TAGS: ORARIO DI LAVORO – TIMOR PANICO – FIRENZE – FRANCIA – PARIGI

ABBREVIAZIONI

La grammatica italiana (2012)

ABBREVIAZIONI L’abbreviazione è una riduzione grafica di parole adottata nella scrittura per risparmiare tempo e spazio. I modi in cui si realizza sono tre: – per contrazione (quando in una parola sono [...] della parola) seguente ▶ sg., seguenti ▶ sgg. Usi Le abbreviazioni sono frequentissime nelle nuove scritture telematiche (e-mail, sms, chat, forum e social network). Tra le più comuni, si trovano sequenze consonantiche come nn (= non), cn (= con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 35
Vocabolario
e-mail
e-mail 〈i mèil〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e mail «posta»], usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio delle telecomunicazioni e dell’informatica, lo stesso che posta elettronica (v. posta1, n. 3 f); estens., il messaggio trasmesso con tale...
mail spazzatura
mail spazzatura loc. s.le f. inv. Spedizione non richiesta di messaggi di posta elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Più che di un virus si tratta di un sistema che funziona un po’ come una mail «spazzatura» perché l’unico danno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali