• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Biografie [84]
Medicina [66]
Temi generali [61]
Economia [37]
Istruzione e formazione [30]
Psicologia e psicanalisi [34]
Biologia [35]
Zoologia [24]
Arti visive [26]
Filosofia [27]

VARIGNANA, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARIGNANA, Guglielmo Armando Antonelli da. – Nacque a Bologna negli anni Settanta del Duecento, da Bartolomeo (v. la voce in questo Dizionario) e da Michelina di Nascimbene da Sala. Guglielmo risulta [...] a Mladen II Šubić di Bribir, bano di Bosnia, Croazia e Dalmazia. Si può presumere che la prima parte dell’opera generations of Italian medical learning, Princeton (N.J.) 1981, ad ind.; S. Arieti, Una famiglia di medici illustri: Bartolomeo e G. da V., ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – ULISSE ALDROVANDI – MONACO DI BAVIERA – MAGGIOR CONSIGLIO – TADDEO ALDEROTTI

TOMAI, Pietro Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMAI, Pietro Francesco Francesco Lucioli TOMAI (Tommai, Tomasi, Tommasi), Pietro Francesco (Pietro da Ravenna). – Nacque intorno al 1448 a Ravenna da Gioacchino; non si conosce il nome della madre. Per [...] 607-640; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503. Ricerche e documenti, I-VI, Firenze 1973-2010, ad indices; H. Mathy, , Paduan extracurricular rhetoric, 1488-1491, in For the sake of learning. Essays in honor of Anthony Grafton, a cura di A. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI DANIMARCA – ARTE DELLA MEMORIA – PIETRO DA RAVENNA – PRINCIPE ELETTORE – DIRITTO CANONICO

Titanic

Enciclopedia del Cinema (2004)

Titanic Roy Menarini (USA 1995-97, 1997, colore, 194m); regia: James Cameron; produzione: James Cameron, Jon Landau per Lightstorm/20th Century-Fox/Paramount; sceneggiatura: James Cameron; fotografia: [...] d'assalto in ordine di censo, la carneficina è inesorabile. Rose e Jack si trovano in acqua aggrappati a un -April 1998. D. Lubin, Titanic, London, 1999; P.N. Chumo II, Learning to make each day count: Time in James Cameron's 'Titanic', in "Journal of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: LEONARDO DICAPRIO – CAHIERS DU CINÉMA – JAMES CAMERON – KATE WINSLET – JAMES HORNER

NITTI, Filomena

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NITTI, Filomena Giorgio Bignami NITTI, Filomena. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1909, dallo statista Francesco Saverio e da Antonia Persico, figlia del giurista cattolico Federico. Era la minore di [...] con D. Bovet - A. Oliverio, Genetic aspects of learning and memory in mice, in Science, CLXIII [1969], pp .iss.it/binary/publ/cont/quader-ni_1.pdf); F. N. Bovet, in E. Strickland, Scienziate d’Italia. Diciannove vite per la ricerca, Roma 2011, pp. ... Leggi Tutto

PERSONA, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSONA, Cristoforo Carla Frova PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] I, p. 184; P. Paschini, Un ellenista romano del Quattrocento e la sua famiglia, in Atti dell’Accademia degli Arcadi, XIX-XX Vaticano 1986, pp. 81-101; Ch. Stinger, Italian Renaissance Learning and the Church Fathers, in The Reception of the Church ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO GEMISTO PLETONE – FERDINANDO D’ARAGONA – BIBLIOTECA VATICANA – BARTOLOMEO MANFREDI – GIOVANNI CRISOSTOMO

ritardo mentale

Dizionario di Medicina (2010)

ritardo mentale Compromissione dello sviluppo cognitivo e dell’adattamento secondaria a una o più alterazioni del sistema nervoso centrale. Fino agli inizi del 20° sec. veniva usata l’espressione insufficienza [...] sviluppo, quali Bailey, Denver o Griffiths. Dai 4 anni in su è possibile utilizzare le scale Wechsler, la WPPSI (Wechsler Preschool and Primary (Adaptive Behavior Inventory), la scala LAP (Learning Accomplishment Profile). La diagnosi viene in genere ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TOSSINA BOTULINICA – NEUROFISIOLOGICHE – OCULISTICA – EPILESSIA

MEDAGLIA, Diamante

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDAGLIA, Diamante Marina Boscaino – Nacque a Savallo, presso Brescia, il 28 ag. 1724, da Antonio, medico e cultore di poesia, e da Annunziata Gnecchi. Nella formazione della M. ebbe importanza lo zio [...] di altri autori. Il Discorso intorno agli studi convenienti alle donne è edito e commentato nell’antologia The contest for knowl­edge: debates over women’s learning in eighteenth century Italy, a cura di R. Messbarger - P. Findlen, Chicago ... Leggi Tutto

L'integrazione europea nella politica ambientale e contro il cambiamento climatico

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Edoardo Berionni Berna* Alle origini delle Comunità europee, la tutela dell’ambiente non era menzionata nei trattati istitutivi. Soltanto attraverso il ricorso alla clausola che permette di espandere [...] In termini di public policies, gli elementi di gradualismo e incrementalismo sono stati i tratti principali del processo di politica ambientale, definita come macro-processo di mutual learning capace di armonizzare i diversi stili nazionali di policy ... Leggi Tutto

crescita endogena

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

crescita endogena Matteo Pignatti Teoria della crescita (➔) economica basata sulla dinamica del progresso tecnologico inteso come processo endogeno che porta nel tempo allo sviluppo della produttività [...] idee sono generate dai processi di produzione o di investimento, secondo un meccanismo detto di learning by doing (➔ apprendimento), e questi avanzamenti tecnologici sono immediatamente diffusi all’intera economia, attraverso un processo di spillover ... Leggi Tutto

educazione permanente

Lessico del XXI Secolo (2012)

educazione permanente educazióne permanènte locuz. sost. f. – Qualsiasi attività avviata in qualunque momento della vita, al fine di migliorare conoscenze, capacità e competenze in una prospettiva personale, [...] ), che definiva l’apprendimento permanente (lifelong learning) una dimensione cruciale per le politiche educative degli anni a venire. Oggetto di importanti sviluppi sul piano della riflessione teorica e di rilevanti approfondimenti su quello dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 49
Vocabolario
e-learning
e-learning ‹i lë′ëniṅ› locuz. ingl. [comp. di e-2 e learning «apprendimento»; quindi «apprendimento elettronico»], usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹i lèrniṅġ›). – Qualunque sistema di apprendimento in cui sia previsto che...
learning center
learning center loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali