Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] che c(X*)≥c(X) per ogni X∈ℑ, ovvero concludere che ℑ è vuota. Anche in questo caso ℑ viene in genere fornita in modo implicito R. Tibshirani, J.H. Friedman, The elements of statistical learning. Data mining, inference, and prediction, New York 2001.
A ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] di malattia, in: Storia del pensiero medico occidentale. 1. Antichità e medioevo, a cura di M.D. Grmek, Roma-Bari, Laterza R., Diagnostic reasoning and medical expertise, "The psychology of learning and motivation", 31, 1994, pp. 187-252.
Pellegrino, ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] l’accesso a basi dati di riviste e libri elettronici realizzati da molte case editrici, i LCMS (Learning Content Management Systems), destinati alla gestione e distribuzione di contenuti e risorse di apprendimento. Spesso i confini fra queste diverse ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] 1949 (The organization of behavior. A neuropsychological theory), è denominato synaptic learning rule.
La plasticità sinaptica ‘a lungo termine’ può essere mantenuta per ore, mesi e anni. Nell’ambito dei circuiti nervosi, variazioni permanenti nella ...
Leggi Tutto
Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] l’apprendimento individuale verso configurazioni che si prevede saranno socialmente legittimate e condivise (vicarious learning).
L’assegnazione, nel 2005, del Nobel per l’economia a Thomas Schelling ha riportato all’attenzione degli economisti ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] a sensori multimodali non soltanto lo stato dell’ambiente, ma anche dell’utente e dei suoi bisogni e, grazie a intelligenza distribuita e processi di self learning, di ottimizzarne il funzionamento in funzione appunto dei bisogni dell’utente. Si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] Thomas Aquinas and William of Ockham on the physics of the Eucharist, in: The cultural context of Medieval learning, edited with an introd. by John E. Murdoch and Edith D. Sylla, Dordrecht-Boston, D. Reidel, 1975, pp. 349-396.
Weinberg 1964: Weinberg ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] da 15 a 30 Hz, e onde γ‚ di maggiore e che possono essere descritti. Ma chi potrà mai disconoscere l'esistenza di sogni che non vengono ricordati?
Bibliografia
Ambrosini, Giuditta 2001: Ambrosini, Maria Vittoria - Giuditta, Antonio, Learning ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] possano essere catturate e studiate mediante le simulazioni di VA.
Bibliografia
Belew 1991: Belew, Richard K. - McInerney, John - Schraudolph, Nicol N., Evolving networks: using the genetic algorithm with connectionist learning, in: Artificial life ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] Cheng (32-7 a.C.) della dinastia Han; il termine è citato una seconda volta poco dopo, nella relazione di regno dell'imperatore 1960, 5 v.; v. I: Confucian analects. The great learning. The doctrine of the mean.
Loewe 1993: Loewe, Michael, ...
Leggi Tutto
e-learning
‹i lë′ëniṅ› locuz. ingl. [comp. di e-2 e learning «apprendimento»; quindi «apprendimento elettronico»], usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹i lèrniṅġ›). – Qualunque sistema di apprendimento in cui sia previsto che...
learning center
loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...