Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] abusivo a sistemi informatici o telematici fra la tutela di tradizionali e di nuovi diritti fondamentali nell'era di Internet, in Dir. pen , K., Koops, B.J.-Skorvánek, I., The governance of cybersecurity: A comparative quick scan of approaches in ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] del contenuto della delega legislativa, ed abbia operato scelte condivisibili sul piano della governance del sistema digitale pubblico e della razionalizzazione del previgente testo, non supera tutte le perplessità legate alla sua effettiva ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] garantito lungo tutto il processo nazionale (Chiti, M.P., La crisi del debito sovrano e le sue influenze per la governance europea, i rapporti tra stati membri, le pubbliche amministrazioni, in Riv. Corte Conti, 2013,1, IV, 148 ss.).
Attraverso ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] dal MIUR nell’ambito dell’organizzazione e del funzionamento dell’ente affidatario. Dall’esame dello statuto e dall’analisi degli strumenti di cui è composta la cd. corporate governance (attestante la significativa primazia delle prerogative ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] di costruzione delle competenze in generale. Lo stesso piano è finalizzato dalla nuova disciplina «all’adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione dei dati, nonché lo scambio di ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] sanitari.
Con l’espressione “Governo clinico” (Clinical governance) si fa riferimento al novero di strumenti gestori preordinati a favorire il superamento delle barriere ideali e professionali presenti nelle aziende del Servizio sanitario nazionale ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] lo stesso d.l. n. 112/2008 trasferì i compiti e le funzioni del soppresso Alto commissario alla Presidenza del Consiglio dei è l’art. 213 (incluso nella Parte VI, relativa alle Disposizioni finali e transitorie – Titolo II, relativo alla Governance ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] peraltro, non si associano sempre in maniera coerente con le scelte di sistema – in termini di governance, oppure di interazione tra pubblico e privato – ma, più che altro, riflettono il grado di virtuosità di alcune amministrazioni, rispetto ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] normativi, le consuetudini e lo stylus curiae e la dottrina: organizzavano le varie fasi del processo e, spesso, i capisaldi ispiratori del penale sostanziale. In tal senso si ricollegavano alle nuove forme di governance che trovavano nel penale ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] del Consiglio di amministrazione conferma condivisibilmente il carattere partecipato della governance, cui prendono attivamente parte tutti gli enti coinvolti nel processo di riforma, singolare è la scelta d’includere tra gli organi proprio detto ...
Leggi Tutto
governance
‹ġḁ′vnëns› s. ingl. (propr. «modo di governo, conduzione»), usato in ital. al femm. – Nel linguaggio aziendale, maniera, stile o sistema di conduzione e di direzione di un’impresa.
corporate governance
‹kòopëreit ġḁ′vnën∫› locuz. ingl. (propr. «direzione societaria»), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio aziendale, il metodo e la struttura organizzativa con la quale si distribuisce il comando tra i dirigenti di...