• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Diritto [126]
Geografia [53]
Scienze politiche [53]
Geografia umana ed economica [48]
Economia [46]
Geopolitica [38]
Diritto amministrativo [28]
Temi generali [20]
Diritto commerciale [21]
Storia [19]

Regionalismo, globalizzazione e governance globale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Mario Telò La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Dopo il crollo del sistema multipolare europeo nel 1914-45, la terza fase della globalizzazione è a guida americana, la sua governance è molto più istituzionalizzata, grazie alla duplice iniziativa del gruppo dirigente rooseveltiano a Bretton Woods ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA

Costituzione e governance

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Costituzione e governance Carlo Amirante Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] su piani sia verticali che orizzontali che consente di passare dalla “global governance” alla “regional governance” e alla “national governance” fino alla “local governance”. Si tratta di una svolta resa possibile dal trasferimento di quei caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA

governance territoriale-ambientale

Lessico del XXI Secolo (2012)

governance territoriale-ambientale <ġḁ̀vnëns...> locuz. sost. f. – Insieme delle tecniche, delle pratiche e delle istituzioni che delimitano il quadro all’interno del quale si definiscono le concrete [...] , con l’adozione da parte della Commissione europea del libro bianco La governance europea, la problematica della governance si attesta a livello comunitario e dei singoli stati membri come tema prioritario. Il libro bianco riconosce la necessità ... Leggi Tutto

Marchioni, Vinicio

Enciclopedia on line

Marchioni, Vinicio Attore teatrale, televisivo e cinematografico italiano (n. Roma 1975). Ultimati gli studi superiori si è iscritto alla Facoltà di Lettere con l’obiettivo di diventare giornalista. Dopo poco però la passione [...] dice il cervello (2019), L'uomo del labirinto (2019), entrambi nel 2021, Governance e Il giorno e la notte, entrambi nel 2022, Ghiaccio e Vicini di casa, tutti nel 2023, Mia, Grazie ragazzi e C'è ancora domani, entrambi nel 2024, Un altro Ferragosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

Boccia, Francesco

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico italiano (n. Bisceglie 1968). Laureato in scienze politiche, ha conseguito un MBA alla Bocconi, è stato  ricercatore alla London School of Economics e Visiting Professor alla [...] della Commissione bilancio della Camera. Autore di diversi testi economico-finanziari, dal 2016 è presidente del Centro di Ricerca interdisciplinare su Governance e Public Policies presso l'Università del Molise. Dal 5 settembre 2019 al 13 febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PALAZZO MADAMA – CASTELLANZA

Medicina

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Medicina Giuseppe Luzi La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] riferisce a un contesto sanitario, con significato più estensivo del solo assetto clinico che riguarda direttamente diagnosi e terapia. La clinical governance prende vita essenzialmente in Gran Bretagna a metà degli anni Novanta del 20° sec., con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CONDIZIONAMENTO PSICOLOGICO – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina (10)
Mostra Tutti

SAINT VINCENT E GRENADINE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SAINT VINCENT E GRENADINE. Anna Bordoni Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La [...] economica, consentire un maggiore sviluppo umano e sociale, promuovere la buona governance e una pubblica amministrazione efficiente, migliorare le infrastrutture preservando l’ambiente e sviluppare l’identità e la cultura nazionali. Nel giugno ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SVILUPPO SOSTENIBILE – PARADISI FISCALI – RALPH GONSALVES – HUGO CHÁVEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT VINCENT E GRENADINE (5)
Mostra Tutti

Risparmio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Risparmio Luigi Spaventa Tutela del risparmio Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] Novanta negli Stati Uniti - il Paese ritenuto più affidabile per corporate governance e qualità della legislazione e della regolazione - si sono verificati numerosi e gravi scandali societari, che hanno coinvolto importanti imprese quotate (fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI
TAGS: SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – ABUSO DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risparmio (9)
Mostra Tutti

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata Alessandro Simonicca Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] valorizzare assetti soprattutto immateriali, (tradizioni, memoria, studi scientifici, relazioni, azioni, processi, modelli sociali e di governance) e pone il suo patrimonio come momento centrale della valorizzazione del territorio. In questa cornice ... Leggi Tutto

Economia e società tra legale e illegale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Economia e società tra legale e illegale Rocco Sciarrone Luca Storti Temi e coordinate dell’analisi L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] della città, in La ragione politica II, a cura di V. Borghi, O. de Leonardis, G. Procacci, 2013, p. 143). La governance è infatti una modalità di governo ammorbidita, che «non ha più come propria stella polare la legalità, ossia la rispondenza a un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
governance
governance ‹ġḁ′vnëns› s. ingl. (propr. «modo di governo, conduzione»), usato in ital. al femm. – Nel linguaggio aziendale, maniera, stile o sistema di conduzione e di direzione di un’impresa.
corporate governance
corporate governance ‹kòopëreit ġḁ′vnën∫› locuz. ingl. (propr. «direzione societaria»), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio aziendale, il metodo e la struttura organizzativa con la quale si distribuisce il comando tra i dirigenti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali