Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] di pari passo con l'evoluzione della storia umana dalle società primitive fino a quelle caratterizzate dal commercioe dalla produzione capitalistica. In una società capitalistica gli individui ricorrono solo in piccola parte alla produzione diretta ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] attualizzazione (sconto); se indichiamo con β il tasso di crescita del prezzo e con r il tasso di sconto, dovrà essere β=r. L'espressione (dattiloscritto).
Cantillon, R., Essai sur la nature du commerce en général, London 1755.
Cassel, K., The theory ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] sono cresciute le pressioni protezionistiche volte a compensare vantaggi e svantaggi che derivano dalle variazioni dei cambi, si è ridotta la crescita del commercio mondiale e le politiche nazionali, rese 'indipendenti' dal regime di cambi ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] (tra cui il Banco de Credito Industrial, 1920), la nazionalizzazione delle costruzioni navali (SECN, 1908) e la costituzione del monopolio statale sul commercioe la vendita dei prodotti petroliferi (CAMPSA, 1927).
Se già con la guerra 1914-1918 il ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] , prima moderna banca di affari del nostro paese. Suo nucleo originario fu la Cassa del commercioe dell'industria, vecchia creatura dei Rothschild e di Cavour entrata in crisi, poi rivitalizzata da Domenico Balduino, infine risorta a nuova esistenza ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] 1538 fu nuovamente eletto all'ufficio dei Sei delle entrate e contemporaneamente fu chiamato a reggere la vicaria di Camaiore per il 1931, pp. 225 s.; R. Collier-J. Billioud, Histoire du commerce de Marseille, III, 1480-1598, Paris 1951, pp. 218, 226 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] 1848, la sua ascesa non conosce soste: tra il 1850 e il 1852 è più volte ministro (prima di Agricoltura, Commercioe Marina, poi delle Finanze), e tra il 1852 e il 1861 è quasi ininterrottamente presidente del Consiglio (con un solo intervallo, tra ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] , come quella dei Mannetti, attiva da svariati decenni sui principali mercati internazionali, dove il commercio delle stoffe era di grande rilevanza; dunque, è ipotizzabile che Pietro avesse investito parte dei suoi guadagni nella realizzazione di un ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] provincia di Como, ibid. 1876; Relazione al ministero di Agricoltura, Industria eCommercio sulla ispezione della Phylloxera nelle provincie di Como, Sondrio e Novara, Roma 1876; Delle costruzioni inerenti alla enotecnia, Conegliano 1879; Costruzioni ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] metodo della partita doppia.
Dal 17° al 19° secolo. Nel Seicento il nuovo metodo si diffuse in Inghilterra e in Francia, dove con l’Ordonnance du commerce (1673) si ebbe, prima che in altri paesi, l’obbligo di una regolare tenuta dei libri. Fino al ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...