RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] aumenteranno. In prospettiva, dunque, questo itinerario navigabile è destinato a diventare un importante asse dell'integrazione economica europea lungo la coordinata ovest-est.
Bibl.: Chambre de Commerce et d'Industrie de Marseille, Evolution et ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] il rapporto dei poteri d'acquisto di due unità monetarie in termini delle merci che sono oggetto di commercio internazionale e proprio qui è l'origine dell'errore per il confronto che si intende compiere. Infatti, a noi interessa il confronto fra ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] tendenza all'accelerazione. Negli anni ottanta il PNL aumentò di un tasso annuo del 3,2% e il commercio del 5,2%. Tra il 1990 e il 1998 questi tassi sono stati rispettivamente il 2,4% e il 6,4% (v. World Bank 2000, p. 250). Per i paesi dell'OCSE i ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] esportati in media dai quattro 'draghi', ciò avrebbe comportato un totale più che doppio rispetto al commercio mondiale di questi prodotti e tre volte superiore alle importazioni globali di manufatti nei paesi occidentali sviluppati.
La Cina: un ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] riguardo da uno studioso tedesco (v. Göppert, 1932, p. 25), in Francia e nei paesi anglosassoni la novità del commercio di massa di merci e titoli venne subito compresa, e ciò portò a un'emancipazione del sistema borsistico rispetto alle sue origini ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] i problemi interni della colonia, l'uso di una moneta standard, abbinato alla crescita della produzione di beni e del commercio, portò quasi un rivolgimento economico: da un' ‛economia naturale' ad un' ‛economia monetaria'. Per quanto riguardava i ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] realizza attraverso relazioni di scambio (generazione di potere d'acquisto attraverso il commercio) a una concezione che individua l'origine del potere d'acquisto su beni e servizi (reddito) nell'ambito della produzione. Nel primo caso si presenta il ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] degli statuti, gli ancora fiorenti privilegi delle associazioni professionali, i loro effetti dannosi sul commercio.Gli stessi rapporti fra il potere centrale e le corporazioni si vanno rapidamente logorando, anche su quel terreno - il fisco - in cui ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] , Torino 1969).
Reubens, B. G., The hard to employ: European programs, New York 1970.
Smolensky, E., The past and present poor, in Chamber of Commerce, The concept of poverty, Washington 1965, pp. 35-68.
Stein, B., On relief: the economics of ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] particolare a Ginevra il GATT (Accordo Generale sulle Tariffe e il Commercio) e la UNCTAD (Conferenza delle Nazioni Unite per il Commercioe lo Sviluppo), che si occupano del commercio internazionale e in special modo dei prezzi. Per alcuni prodotti ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...