International Chamber of Commerce (Ichc)
Camera di commercio internazionale
Origini, sviluppo e finalità
La Camera di commercio internazionale (Ichc) è stata fondata nel 1919 con l’obiettivo di offrire [...] il sostegno ai negoziati relativi al ‘Doha round’ nell’ambito dell’Organizzazione mondiale del commercio.
Allo stesso tempo, l’Ichc elabora e propone norme e standard internazionali che le imprese possono utilizzare per la stipula di contratti (gli ...
Leggi Tutto
Ente con funzioni di promozione degli interessi generali delle imprese dei settori del commercio, dell’industria, dell’artigianato e dell’agricoltura.
La prima c. sorse per iniziativa privata a Marsiglia [...] del d. legisl. 472/1997 per la disciplina dell’irrogazione delle sanzioni.
C. all’estero Raggruppamento volontario di commerciantie industriali di una stessa nazione residenti in un paese straniero, che mira a facilitarvi il collocamento delle merci ...
Leggi Tutto
– Il Quartetto per il dialogo nazionale tunisino è composto da quattro organizzazioni della società civile che si sono riunite nel 2013, quando il processo di democratizzazione avviato nel Paese dalla [...] Tunisina del Lavoro (UGTT, Union Générale Tunisienne du Travail); la Confederazione Tunisina dell'Industria e del Commercio (UTICA, Union Tunisienne de l’Industrie, du Commerce et de l’Artisanat); la Lega Tunisina per la Difesa dei Diritti dell'Uomo ...
Leggi Tutto
Giurista, statistico ed economista (Ancona 1821 - Liverpool 1888). Dedicatosi al commercio, si recò (1844) a Liverpool, dove, presa la nazionalità britannica, riuscì a fare istituire una camera di commercio [...] di Londra. Come economista, difese la libertà degli scambî e raccolse, per suffragare le sue tesi, ampio materiale statistico. Commercial law of the world (1850-52); History of British commerce and of the economic progress of the British nation 1763- ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] si fanno sempre più numerosi, i sacerdoti costituiscono una casta a sé, si pratica la navigazione fluviale. Il commercio si sviluppa e si usa la moneta. Si formano definitivamente le caste. I śūdra teoricamente sono schiavi, in pratica sono servi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 1912; A general view of the Netherlands, pubblicaz. in 25 fascicoli sotto la direzione del Dipartimento dell'agricoltura, industria ecommercio, Leida 1915; Handboek voor de kennis van Nederland en koloniën, L'Aia 1922; J. J. Feith, Modern Holland ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] fanno fede i piccoli velieri tuttora addetti al traffico di cabotaggio, i cui capitani, non infrequentemente, sono anche commercianti; e, all'altro estremo, le grandi società per il trasporto di frutta o produttrici di petrolio, che hanno flotte ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] ottenne con l'isola di Formosa, ove nel 1640 si stabilì un forte gruppo di coloni olandesi, una base per il commercio con quei paesi. Fra il 1636 e il 1657 con l'aiuto del raja di Kandi la Compagnia riuscì a togliere l'isola di Ceylon ai Portoghesi ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] una compagnia mercantile senese del sec. XIII, (1277-1282), Torino 1934 (in Documenti e studi per la storia del commercioe del diritto commerciale, pubbl. da F. Patetta e M. Chiaudano, V).
Fra gli studî di storia della ragioneria fondati sull'esame ...
Leggi Tutto
PARDESSUS, Jean-Marie
Pietro Vaccari
Giureconsulto e storico francese, nato a Blois l'11 agosto 1772, morto a Parigi il 27 maggio 1853. Fu membro del consiglio legislativo sotto l'impero, professore [...] e illuminato buon senso.
Altre opere: Traité des servitudes et services fonciers, Parigi 1806; Collection des lois maritimes antérieures au XVIIIe siècle, voll. 6, ivi 1828-45; Tableau du commerce volumi di diplomi merovingi e di un volume di ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...