• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [118]
Storia [61]
Economia [33]
Diritto [9]
Storia economica [8]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Arti visive [5]
Strumenti del sapere [4]
Scienze politiche [4]

GATTILUSIO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Jacopo Enrico Basso Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] impulso veneziano fra il G., la Maona di Chio e i cavalieri di Rodi nel 1415 subì però una curiosa Historiae patriae monumenta, IV, Torino 1839, col. 1077; W. Heyd, Histoire du commerce du Levant au Moyen Âge, II, Leipzig 1886, pp. 278 s.; I. Delis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALIER, Michele, detto Belletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALIER, Michele, detto Belletto Giorgio Ravegnani Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] di inviarla a Venezia; e con l'ultimo, del 9 maggio 1310, lo si incaricava di prendere alcuni provvedimenti per la protezione del commercio veneziano. Il veneziano Nicolò Basegio si era infatti lamentato, per conto del fratello, a causa del sequestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAFFORIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAFFORIO Giustina Olgiati Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] di Genova, Genova 1834, I, pp. 463 s.; M.G. Canale, Nuova istoria della Repubblica di Genova, del suo commercio e della sua letteratura dalle origini all'anno 1797, Genova 1858, I, p. 319; W. Heyd, Le colonie commerciali degli italiani in Oriente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTI, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Zaccaria Gian Franco Torcellan Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] Francesco Griselini, redattore del Giornale d'Italia. Per l'attività e i contributi del B. nell'Accademia di Verona cfr. Atti e mem. dell'Acc. d'agricoltura scienze lettere arti e commercio di Verona. Indici dei volumi I-LXXV,compilati da G. Biadego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANAL, Guido, detto il Grande

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Guido (Vido), detto il Grande Laura Giannasi Figlio di Niccolò, veneziano; non è possibile stabilire se a lui si riferiscano alcune notizie riportate dai documenti, che ricordano con questo nome [...] De Mas Latrie, Traités de paix et de commerce et documents divers concernant les rélations des Chrétiens avec 25 n. 13, 26 nn. 14 s., 28 n. 16, 31 n. 18; E. Gerland, Das Archiv des Herzogs von Kandia im K. Staatsarchiv zu Venedig, Strassburg 1899, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRO, Giovanni di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRO, Giovanni di Mario Caravale Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] A. Gottlob, Aus der Camera apostolica des 15. Jahrhunderts, Innsbruck 1889, pp. 279 s., 286 s.; G. Zippel, L'allume di Tolfa e il suo commercio, in Arch. della R. Deput. romana di storia patria, XXX (1907), pp. 14-21, 421-424; G. Barbieri, Industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CROCE, Ottobuono

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CROCE, Ottobuono Giancarlo Andenna Nacque nella seconda metà del secolo XII e all'inizio del Duecento era tra i nobiles viri che assistevano con i loro consigli il podestà del Comune. È menzionato [...] , stipulò con quest'ultimo un trattato che garantiva pace e scambi commerciali per due anni sotto il suo consolato. in Galata, II, Torino 1831, pp. 195 s.; W. Heyd, Histoire du commerce du Levant au Moyen Age, I, Leipzig 1885, pp. 240 s.; C. Desimoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy) Michele Luzzati Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] siècles, in Aspetti della vita economica medievale..., Firenze 1985, p. 207; M. Tangheroni, Siena e il commercio internazionale nel Duecento e nel Trecento, in Banchieri e mercanti di Siena Roma 1987, p. 72; M. Cassandro, La banca senese nei secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCARDI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo Rita Cambria Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la Repubblica di Genova lo [...] , pubblicò l'operetta Mémoires sur l'histoire du commerce et des beaux arts de Gênes. Non si sous Napoléon Ier (1805-1811), Paris 1929, p. 195; V. Vitale, O. Scassi e la vita genovese del suo tempo (1768-1836), in Atti della Soc. ligure di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZOLINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZOLINI Michele Luzzati Il cognome di questa famiglia lucchese è noto fin dal sec. XIII con il notaio "Franciscus Gratulini Buzolini"; notai furono anche due suoi figli, Ronzino e Francesco, da cui [...] ., Les Lucquois en France au Moyen Age, in Atti della R. Accad. lucch. di sc. lett. e arti, I (1931), p. 298; R. Dohehaerd, Etudes anversoises. Documents sur le commerce international à Anvers,1488-1514, Paris 1962, II, p. 270 n. 1860; III, p. 131 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
e-commerce
e-commerce 〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali