• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [711]
Storia [110]
Biografie [182]
Economia [130]
Diritto [91]
Diritto commerciale [48]
Archeologia [46]
Diritto civile [39]
Temi generali [37]
Arti visive [38]
Geografia [30]

Girardin, Émile de

Enciclopedia on line

Giornalista e uomo politico (Parigi 1806 - ivi 1881), più volte deputato (tra il 1834 e il 1877). Dopo aver fondato e diretto varî periodici, lanciò (1836) La Presse che ebbe rapida diffusione anche per [...] revisione della legge sulla stampa, propugnò (1877) l'assoluta libertà di stampa. Tra le opere economiche: De la liberté du commerce et de la protection de l'industrie (lettere scambiate tra A. Blanqui e G., 1846-47); Le socialisme et l'impôt (1849). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – PETIT JOURNAL – FRANCIA – PARIGI

Mas-Latrie, Jacques-Marie-Joseph-Louis conte di

Enciclopedia on line

Storico e archivista (Castelnaudary 1815 - Parigi 1897). Prof. alla École des Chartes e funzionario degli archivî di Francia, si occupò essenzialmente di storia delle crociate e dell'Oriente latino, pubblicando [...] les relations des chrétiens avec les Arabes de l'Afrique septentrionale au Moyen Age (1865-73) e una storia delle Relations et commerce de l'Afrique septentrionale ou Magreb avec les nations chrétiennes au Moyen Age (1886). Infaticabile esploratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – CROCIATE – FRANCIA – MAGREB – PARIGI

Huet, Pierre-Daniel

Enciclopedia on line

Huet, Pierre-Daniel Teologo, filosofo ed erudito francese (Caen 1630 - Parigi 1721). Figlio di un protestante ma educato dai gesuiti a Caen, fu (1670) precettore del Delfino insieme a J.-B. Bossuet, con cui curò le edizioni [...] nel 1676; fu autore di scritti storici, filosofici e letterarî; cartesiano da giovane, combatté poi il razionalismo 1722). Scrisse anche, su richiesta di J.-B. Colbert, un'Histoire du commerce et de la navigation (1a ed., anonima, 1716; 2a, col nome, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RAZIONALISMO – CARTESIO – GESUITI – PARIGI – CAEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huet, Pierre-Daniel (2)
Mostra Tutti

Levasseur, Pierre-Émile

Enciclopedia on line

Economista, statistico, geografo francese (Parigi 1828 - ivi 1911); prof. al Collège de France (1872), poi anche al Conservatoire des arts et métiers e all'École libre des sciences politiques; presidente [...] studî di storia economica e sociale (Recherches historiques sur le système de Law, 1854; Histoire des classes ouvrières en France, 4 voll., 1859-67, 2a ed. ampl. 1900-04; La population française, 3 voll., 1889-92; Histoire du commerce en France, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – ECONOMIA POLITICA – PARIGI

Say, Horace-Émile

Enciclopedia on line

Uomo politico ed economista (Noisy-le-Sec, 1794 - Parigi 1860), figlio di Jean-Baptiste; deputato (1848), consigliere di stato (1849-51), presidente della Camera di commercio di Parigi (1848), membro dell'Académie [...] (nelle successive edizioni), fu tra i fondatori della Société d'économie politique, del Journal des économistes e del Journal de commerce. Di lui è noto il rapporto Statistique de l'industrie à Paris (1851), redatto su commissione della Camera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – PARIGI

OHLIN, Bertil

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OHLIN, Bertil Economista e uomo politico svedese, nato a Klippan (o Gråmanstorp), Kristianstad, nel 1899, professore nelle università di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (dal 1929); è membro del Riksdag [...] del partito liberale; nel 1944-1945 è stato ministro del Commercio e nel 1949 membro del Consiglio d'Europa. Ha dato un contributo rilevante allo sviluppo della teoria pura del commercio internazionale attraverso una serie di articoli sul problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO D'EUROPA – KRISTIANSTAD – STOCCOLMA – LUNDBERG – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OHLIN, Bertil (3)
Mostra Tutti

Mare

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MARE Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves Mare e civiltà di Kirti N. Chaudhuri Introduzione Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] importanza un gruppo di città mercantili: Bruges, Londra, Colonia, Lubecca, Danzica e Novgorod nell'estremo nord divennero sedi di mercanti e commercianti, e svolsero un ruolo di primo piano nella grande organizzazione politico-commerciale istituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] Vallet, Rhégion et Zancle, Histoire, commerce et civilisations des cités chalcidiennes du Raccuglia, Hippana, ricerca d'una città antica siciliana, Palermo 1910; B. Pace, Arte e civiltà della Sic. antica, I, Città di Castello 1935, pp. 333-338, n ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] 8 v.; v. II, 1952; trad. it.: Storia economica di Cambridge, Torino, Einaudi, 1976-1992, 8 v.; v. II: Commercio e industria nel Medioevo, 1982; 2. ed.: 1989). Parker 1988: Parker, Geoffrey, The military revolution. Military innovation and the rise of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] permanenti. Il XVII sec. si aprì con una serie di iniziative volte a combinare tra loro il commercio, già molto lucroso, delle pellicce canadesi e l'azione colonizzatrice francese. Dopo aver trascorso un anno a Port Royal in Acadia, Marc Lescarbot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
e-commerce
e-commerce 〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali