• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
130 risultati
Tutti i risultati [711]
Economia [130]
Biografie [182]
Storia [110]
Diritto [91]
Diritto commerciale [48]
Archeologia [46]
Diritto civile [39]
Temi generali [37]
Arti visive [38]
Geografia [30]

MERCEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde) Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] del fiorentino G. B. Balducci-Pegolotti (sec. XIV), nel quale si trova la descrizione delle merci del grande commercio di quel tempo e si indicano le cautele da osservare negli acquisti descrivendo "i caratteri per mezzo dei quali si riconosce la ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – REPUBBLICA VENETA – FERTILIZZANTI – FIBRE TESSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCEOLOGIA (3)
Mostra Tutti

INDICIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDICIZZAZIONE Paolo Baffi Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] (scala mobile), già in atto in vari casi da prima, è venuta trovando applicazione sempre più diffusa; per i crediti, le J. Wheatley, An essay on the theory of money and principles of commerce, I, ivi 1807; J. Lowe, The present state of England ... Leggi Tutto

SOCIALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOCIALIZZAZIONE Anselmo ANSELMI La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] di deposito: Crédit Lyonnais Société générale, Comptoir national d'escompte, Banque nationale pour le commerce et l'industrie; le industrie dell'elettricità e del gas sono state nazionalizzate (8 aprile 1946) costituendo per l'elettricità un Servizio ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALIZZAZIONE (1)
Mostra Tutti

ZAIRE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419) Carmelo Formica Salvatore Bono La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] Huileries du Congo Belge), i trasporti (Comp. des Chemins de Fer du Bas Congo au Katanga), il commercio e l'industria (Comp. du Congo pour le Commerce et l'Industrie) e le attività creditizie (Banque du Congo Belge). La liquidazione di questa società ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ESTRAZIONE DEL RAME – CANNA DA ZUCCHERO – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIRE (4)
Mostra Tutti

FLORICOLTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FLORICOLTURA Tito Schiva (XV, p. 558) La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] dell'offerta appare la condizione indispensabile per il successo nel mercato internazionale. Produzione e commercio in Italia. - Il settore produttivo dei fiori e fogliame da recidere, piante in vaso da interno ed esterno, indicato nelle statistiche ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SUD EST ASIATICO – FOTOPERIODISMO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORICOLTURA (2)
Mostra Tutti

PARAFISCALITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARAFISCALITÀ Cesare COSCIANI . La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] , l'Associazione nazionale per il controllo del combustibile, l'Ente nazionale per la cellulosa e per la carta, l'Istituto per il commercio con l'estero, l'Istituto cotoniero italiano, l'Ente autotrasporti merci, le molteplici Stazioni sperimentali ... Leggi Tutto

TEXAS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEXAS Costantino Caldo (XXXIII, p. 755) Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] coinvolti nei medesimi piani di sviluppo per la necessità di spazi da assegnare alle nuove industrie e alle infrastrutture del trasporto e del commercio. Una struttura comune è per es. il nuovo aeroporto internazionale, equidistante dai due centri ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – ETICA PROTESTANTE – GOLFO DEL MESSICO – CATTOLICESIMO – FORTH WORTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEXAS (3)
Mostra Tutti

OLÎ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLÎ (XXV, p. 266) Carmelo ARRIGO La crescente domanda di olî vegetali aveva stimolato, nell'anteguerra, l'incremento della produzione. Questo aumento, favorito dalla convenienza economica e dai progressi [...] , si intensificarono le produzioni di colza, soia, girasole, ecc. Finita la guerra, dopo un regresso nel 1945 e 1946, la produzione ed il commercio hanno segnato una lenta ma sicura ripresa. Mancano però dati completi per gli anni più recenti. Olio d ... Leggi Tutto

OHLIN, Bertil

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OHLIN, Bertil Economista e uomo politico svedese, nato a Klippan (o Gråmanstorp), Kristianstad, nel 1899, professore nelle università di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (dal 1929); è membro del Riksdag [...] del partito liberale; nel 1944-1945 è stato ministro del Commercio e nel 1949 membro del Consiglio d'Europa. Ha dato un contributo rilevante allo sviluppo della teoria pura del commercio internazionale attraverso una serie di articoli sul problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO D'EUROPA – KRISTIANSTAD – STOCCOLMA – LUNDBERG – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OHLIN, Bertil (3)
Mostra Tutti

NOGARO, Bertrand

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NOGARO, Bertrand Economista francese, nato a La Chapelle-la Reine (Seine-et-Marne), il 5 aprile 1880. D0po aver insegnato nelle università di Montpellier (1908-12) e di Caen (1912-21), ha successivamente [...] statistica (1935), di scienza delle finanze (1937) e di economia politica (1948). Segretario generale della Commissione finanziaria e doganale: Les régimes douaniers, ivi 1910 (2a ed. Le régime douanier de la France, 1931), L'évolution du commerce, du ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
e-commerce
e-commerce 〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali