• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
130 risultati
Tutti i risultati [711]
Economia [130]
Biografie [182]
Storia [110]
Diritto [91]
Diritto commerciale [48]
Archeologia [46]
Diritto civile [39]
Temi generali [37]
Arti visive [38]
Geografia [30]

Cantillon, Richard

Enciclopedia on line

Cantillon, Richard Banchiere francese, di origine irlandese (n. forse 1680 - m. Londra 1734), vissuto lungamente a Parigi. Il suo Essai sur la nature du commerce en général, scritto intorno al 1730, circolò manoscritto; [...] fu pubblicato in Inghilterra nel 1755 e reso noto soprattutto da St. Jevons che lo riscoprì nel 1881. Libera da con particolare riferimento ai problemi del valore, del commercio e dei pagamenti internazionali, dell'interesse, della popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – FRANCIA – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantillon, Richard (1)
Mostra Tutti

Mercier de la Rivière, Paul-Pierre Le

Enciclopedia on line

Economista (Saumur 1720 - Parigi 1793); redattore del Journal d'agriculture, de commerce et des finances, organo dei fisiocrati, ed efficace volgarizzatore dell'opera di F. Ques nay. Fu consigliere al [...] Parlamento dal 1747 al 1764 e dal 1774 alla Rivoluzione. Il suo Ordre naturel et essentiel des sociétés politiques (1767), che fu riassunto da P.-S. Du Pont de Nemours col titolo De l'origine et des progrès d'une science nouvelle (1768), ebbe grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCANTILISTI

Massie, Joseph

Enciclopedia on line

Scrittore inglese di economia e finanza (m. Holborn 1784), che su varî problemi economici precorse le idee di D. Hume e di A. Smith e criticò J. Locke e W. Petty. Tra i suoi molti saggi si ricordano in [...] the governing causes of natural rate of interest (1750); Calculations of taxes (1756); Plan for the establishment of charity-houses (1758); Knowledge of commerce as a national concern (1760); Observations relating to the coin of Great Britain (1760). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Heaton, Herbert

Enciclopedia on line

Storico dell'economia (n. Silsden, Yorkshire, 1890 - m. 1972). Prof. di economia nella Queen's Univ. di Kingston (1925-27) e di storia economica nell'univ. del Minnesota (dal 1927); presidente dell'Economic [...] association (1948-50). Opere principali: Modern economic history with special reference to Australia (1920); History of trade and commerce with special reference to Canada (1928); An economic history of Europe (1936; 2a ed. 1948); Edwin F. Gay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA – YORKSHIRE – MINNESOTA – CANADA – TRADE

Wheatley, John

Enciclopedia on line

Economista inglese (prima metà sec. 19º). Acuto indagatore del fenomeno monetario, fu il primo a desumere dai numeri indici dei prezzi le variazioni del valore della moneta e sostenne, insieme con D. Ricardo, [...] la teoria quantitativa e il currency principle. Opere principali: Remarks on currency and commerce (1803); An essay on the theory of money and principles of commerce (2 voll., 1807-22); A letter to lord Grenville on the distress of the country (1816 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Misselden, Edward

Enciclopedia on line

Mercante inglese (sec. 17º), vicegovernatore della Merchants adventurers' co. (1623-33), incaricato di guidare le trattative tra l'East India co. e l'Olanda e di altre missioni. Il suo Free trade or the [...] means to make trade flourish (1622), contro le restrizioni monopolistiche dell'attività commerciale, suscitò una vivace polemica con G. Malynes, ai cui attacchi M. rispose con The circle of commerce, or the ballance of trade, ecc. (1623). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIA – TRADE

Janssen, Sir Théodore

Enciclopedia on line

Mercantilista inglese d'origine olandese (n. in Francia 1658 circa - m. Wimbledon 1748), direttore della South-Sea Company. Autore del saggio General maxims in trade, particularly applied to the commerce [...] between Great Britain and France (pubblicato nel 1713 nel periodico British Merchant e poi ristampato in Somers tracts, 1752), di netta impostazione mercantilistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIMBLEDON – FRANCIA – TRADE

Bastable, Charles Francis

Enciclopedia on line

Economista irlandese (n. Charleville 1855 - m. 1945). Prof. all'univ. di Dublino (1882-1932), scrisse pregevoli opere sul commercio internazionale (Theory of international trade, 1887, The commerce of [...] nations, 1932) e un trattato di scienza delle finanze elaborato con grande chiarezza e ricchezza di dati (Public finance, 1927). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – DUBLINO

MARINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). - Marina da guerra. Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] a cura della Conferenza (permanente) delle Nazioni Unite sul Commercio e lo Sviluppo (nota con la sigla franc. CNUCEO, Conférences des Nations Unies pour le Commerce et le Dévelopement, e con quella inglese UNCTAD, United Nations Conference on Trade ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE

PIANIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414) Gabriele Scimeni Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] a livello del governo federale (Economic development administration del Dept. of commerce) più in termini di aiuti finanziari che in termini di veri e propri piani e programmi regionali. I finanziamenti, beninteso, si concretano poi, in gran parte ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – RIVOLUZIONE CULTURALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIONE SOVIETICA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
e-commerce
e-commerce 〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali