• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
130 risultati
Tutti i risultati [711]
Economia [130]
Biografie [182]
Storia [110]
Diritto [91]
Diritto commerciale [48]
Archeologia [46]
Diritto civile [39]
Temi generali [37]
Arti visive [38]
Geografia [30]

GRASSO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSO, Guglielmo Enrico Basso Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] in commerci a largo raggio che all'epoca stava consolidando il ruolo di Genova nel panorama del grande commercio internazionale. Non è infatti del tutto certa, ma tuttavia assai probabile, l'identificazione con il personaggio che l'8 ott. 1186 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BUONVISI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Martino Michele Luzzati Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] degli eredi degli anni 1549-1569), tesi di laurea, università di Pisa, facoltà di econ. e commercio, s.d. (ma 1964), ad Indicem; M.Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 37, 53, 112 s., 115, 120, 139, 143, 1153, 247 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BUONVISI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Vincenzo Michele Luzzati Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573. Ultimogenito, venne [...] alle compagnie principali del casato (con trascrizione del libro personale suo e degli eredi degli anni 1549-1569), tesi di laurea, università di Pisa, facoltà di economia e commercio, s.d. (ma 1964), passim (cfr. Arch. di Stato di Lucca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Manfredi Gemma Miani Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] di lei per un totale complessivo di 15.000 lire tornesi. A Ginevra il B. fu interessato alla manifattura e al commercio della seta, nell'ambito della "Grande Boutique", cui collaboravano tutti i principali nomi dell'aristocrazia mercantile lucchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Girolamo Gemma Miani Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] de France aux anciens Pays-Bas (XIIIe-XVIe siècles), Paris 1958, pp. 38, 164, 234, 238. 241, 332, 352; E. Coornaert, Les Français et le commerce international à Anvers: fin du XVe-XVIe siècles, Paris 1961, pp. 224, 295, 330, 351. Per i rapporti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lamberto Michele Luzzati Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia. Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] , Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, III, Firenze 1845, pp. 1084-1089; S.L. Peruzzi, Storia del commercio e dei banchieri di Firenze in tutto il mondo conosciuto dal 1200 al 1345, Firenze 1868, pp. 152 ss.; G. Capponi, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle Vincenzo Sorella Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] sono conservate in: Torino, Biblioteca nazionale, Mss., N.VI.5: Saggio di economia politica sovra lo stato presente delle finanze e commercio del re di Sardegna del conte Donaudi delle M. [1775]; N.VI.6: Saggio di economia politica pratica delle arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DRAPERIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco Laura Balletto Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] Cassinese (1190-1192), a cura di M. W. Hall-H. C. Krueger-R. L. Reynolds, Genova 1938, doc. 443; G. G. Musso, Navigazione e commercio genovese con il Levante nei doc. dell'Arch. di Stato di Genova (secc. XIV-XV), Roma 1973, pp. 25, 49, 149, 236-240 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] europeo. A causa della progressiva chiusura del mercato inglese ai capitali italiani e della forte concorrenza che incontravano in Fiandra, i commercianti fiorentini e toscani furono spinti a rinsaldare i loro antichi legami con Lione, incoraggiati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA VERRAZZANO – ACADÉMIE DES SCIENCES – CATERINA DE' MEDICI – PHILIBERT DE L'ORME – FRANÇOIS RABELAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior (1)
Mostra Tutti

BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga) Michele Luzzati Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi. Fin dal [...] 567, 574, 626, 652, 670, 857, 907, 932; G. Yver, Le commerce et les marchands dans l'Italie méridionale au XIIIe et au XIVe siècle, Paris 1903 pp. 17, 29, 32, 37; R. Caggese, Roberto d'Angiò e isuoi tempi, I, Firenze 1922, pp. 574 ss., 585; A.Cutolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
e-commerce
e-commerce 〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali