Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] L'apertura di questo sbocco demografico verso le colonie, favorì il ritorno alla normalità e - nello stesso momento - creò nuove possibilità alla espansione del commercio ellenico, e corinzio in particolare.
A partire dalla metà del VII sec. a. C., i ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] . Catalogo del Museo Provinciale Campano, Pisa - Roma 2000.
M. Minoja, Il bucchero del Museo Provinciale Campano. Ricezione, produzione ecommercio del bucchero a Capua, Pisa - Roma 2000.
C.M. Stibbe, Lakonische Bronzegefässe aus Capua, in AntK, 43 ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] , localizzabili nelle isole di Thera, Paro, Nasso e Milo.
Poiché la ceramica riflette fedelmente il corso del commercioe l'origine dei commercianti, ed è un indice preciso dei rapporti fra regione e regione, conviene osservare in quale area si sono ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] Barbe, in occasione dell'apertura della Rue Colbert (Museo Borely) e nel 1913 con la messa in luce di un tratto di docks romains du Lacydon: Centre de documentation archéologique du commerce antique de Marseille, Marsiglia2 1965; id., Le martyrium ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] che regge, forse come attributo, un fiore di loto e si drappeggia in un sārī: il carattere indiano si aspetti particolari v.: H. Chakraborti, Trade and Commerce of Ancient India, Calcutta 1966, pp. 158-66 e passim; Nazimuddin Ahmad, N. B. P. Wares ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] , che ne fecero il loro porto mediterraneo sin dal VI secolo.
In conseguenza delle sue relazioni con la Siria e con i commercianti ebrei dell'Asia Minore, la città contò presto una comunità cristiana. Ebbe i suoi martiri: un'iscrizione trovata nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] venne soppressa; parte del fondo librario e archivistico e molti reperti archeologici mobili furono trasferiti Shadow of Pirenne: San Vincenzo al Volturno and the Revival of Mediterranean Commerce, in R. Francovich - G. Noyé (edd.), La storia dell’ ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...