L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] stessa funzione hanno svolto in seguito (VIII sec. a.C.) anche i regni sudarabici, relativamente al commercio dell'incenso e dei profumi, affacciatisi più tardi sullo scenario commerciale.
Iran sud-occidentale
di Enrico Ascalone
Calcolitico antico ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Vallet, Rhégion et Zancle, Histoire, commerce et civilisations des cités chalcidiennes du Raccuglia, Hippana, ricerca d'una città antica siciliana, Palermo 1910; B. Pace, Arte e civiltà della Sic. antica, I, Città di Castello 1935, pp. 333-338, n ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] marmorea proveniente dal Mediterraneo orientale. Alla luce delle più recenti indagini sulla produzione e sul commercio dei marmi in epoca protobizantina (Sodini, 1989), e sulle prelavorazioni a esso collegate, di cui il relitto di Marzamemi mostra le ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] X, 5, 4) ha reso celebre il mercato degli schiavi, ma questo non era sicuramente il solo traffico e bisogna supporre un considerevole commercio di transito. Al contrario, l’industria delia era delle più mediocri: il celebre “bronzo delio” sembra, per ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] nella città di Madinat al-Salama, nei pressi di Hays. Prima del caffè la prosperità di Mokha era dovuta al commercio delle spezie e delle stoffe di cotone indiane. Nel 1575 lo Sceriffo di Mecca dovette constatare il declino delle dogane di Gedda a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] dell'incontro di studio (Roma, 5-7 dicembre 1983), Roma 1985; M.A. Rizzo, Le anfore da trasporto e il commercio etrusco arcaico. I, Complessi tombali dall'Etruria meridionale, Roma 1990; M. Py (ed.), Dictionnaire des céramiques antiques, Lattes ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] la società islamica. Ibn Rusta distingue quattro categorie di persone viaggianti: marinai ecommercianti; ambasciatori e corrieri; pellegrini e missionari; infine "coloro che viaggiano per altri motivi". Già questa classificazione dimostra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] d.C. Si presume che la fortuna della città in periodo medievale fosse direttamente legata allo sviluppo del commercio transoceanico svolto da navigatori e mercanti arabi, soprattutto con le coste orientali dell'Africa; gli artigiani di Kh. certamente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] . Le strutture emporiche presuppongono un carattere composito del commercio che differenzia produttori ecommercianti, come appunto faceva il commercio ionico. Nelle navi naufragate, infatti, i reperti rinvenuti ‒ sia di beni destinati al ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] l'unico paese al mondo a produrre, a partire dal IV sec. a.C., zinco puro e ottone ad alto contenuto di zinco.
I testi del 'ratnaśāstra' e il commercio indo-romano di pietre preziose
La scienza delle gemme iniziò in India con l'Arthaśāstra (Trattato ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...