RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] , MIÖG 60, 1952, pp. 60-89: 71; H. Silvestre, Commerce et vol de reliques au Moyen Age, Revue belge de philologie et d III, 44, 1967, pp. 95-112; 45, 1967, pp. 45-79; E. Barbier, Les images, les reliques et la face supérieure de l'autel avant le ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] distribuzione di livree ai servitori delle corti, i doni o lasciti di abiti nuovi o usati, le elemosine e, infine, il commercio degli indumenti usati, facevano circolare vestiti originariamente non destinati a coloro che di fatto li portavano.
Vesti ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] 1984.
P.S. Wells, Farm, Villagesand Cities. Commerce and Urban Origins in Late Prehistoric Europe, Ithaca- London and Moneyunder the Roman Republic, London 1985, pp. 75-85 e pp. 294-97.
E.A. Arslan, Le monnayage celtique de la plaine du Po (IVe ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] Mansi, II, coll. 695, 700). Tra la fine del sec. 4° e gli inizi del 5°, la Chiesa di R. venne promossa a metropolia delle Rhodes and her Eleven Sisters, London 1922; W. Heyd, Histoire du commerce du Levant au moyen âge, 2 voll., Leipzig 1923; C. ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] XIVe-XVe siècles), ivi, pp. 75-84; M. Xyda, La città portuale di Chios e i problemi di salvaguardia delle strutture storiche, ivi, pp. 85-88; J. Hodziiossif Guiral, Commerce maritime et paysage urbain à Valence, ivi, pp. 141-150; J. Hinojosa Montalvo ...
Leggi Tutto
Vallet, Georges
Barbara Pulcini
Archeologo francese, nato a Pierreclos (Saône-et-Loire) il 4 marzo 1922, morto a Saint-Symphorien d'Ancelles (Saône-et-Loire) il 29 marzo 1994. Dal 1948 al 1950 studiò [...] già presenti nella tesi di dottorato, Rhégion et Zancle. Histoire, commerce et colonisation des cités chalcidiennes du détroit de Messine, che V. pubblicò nel 1958 e che è ormai considerata un classico. Segnalatosi anche per la rigorosità filologica ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di questi territori, ma attingevano i loro dati sia da fonti antiche, in particolare da Tolemeo, sia da viaggiatori ecommercianti dell'epoca o, ancora, come, ad esempio, al-Makrisi (1364-1442), dagli schiavi che affluivano sui mercati del Cairo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] costituisce la chiave di qualsiasi studio relativo ai rapporti tra l'Egitto e l'Estremo Oriente. Si tratta di una specie di manuale, compilato ad uso dei marinai ecommercianti del Mar Rosso, probabilmente da un mercante alessandrino. Sono citati in ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] contro il re kushita Tanwetamani nel 664 a.C. Contando su grandi ricchezze e sull'amicizia dei popoli con cui commerciavae grazie all'impiego dei soldati ionici e carii assoldati a sua volta nell'esercito, Psammetico riuscì a imporsi sugli altri ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] . La base della Colonna fu rinvenuta nel 1847 nel fare le fondazioni del Tribunale di Commercio a S-E di S. Sofia e a m 3 di profondità, con due iscrizioni, greca e latina, che la dicono eretta per opera del prefetto della città Simplicio nel luogo ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...