• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Biografie [182]
Economia [130]
Storia [110]
Diritto [91]
Diritto commerciale [48]
Archeologia [46]
Diritto civile [39]
Temi generali [37]
Arti visive [38]
Geografia [30]

Drupal

Lessico del XXI Secolo (2012)

Drupal – Sistema di gestione dei contenuti (v. CMS), gratuito, che permette la creazione di varie tipologie di siti web, dal blog al sito e-commerce. Scritto interamente nel linguaggio PHP (Hypertext [...] open source nel gennaio 2001 dallo sviluppatore Dries Buytaert, con lo scopo di permettere alla comunità di utenti di utilizzare e migliorare il codice che sosteneva drop.org – il sito da cui deriva D. –, il BBS (Bullettin board system), un sistema ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI GESTIONE DEI CONTENUTI – OPEN SOURCE – INTERNET – PHP – BBS

web sales manager

Lessico del XXI Secolo (2013)

web sales manager <u̯èb sèils mä'niǧë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. e al femm. – Figura professionale che si occupa di stimolare e promuovere le vendite attraverso Internet, che si [...] tratti di un sito sia di e-commerce sia promozionale. Solitamente lavora di concerto con il web marketing manager che ha senso stretto. Sovente al web sales manager vengono affidati compiti di cura della clientela e di gestione del post vendita. ... Leggi Tutto

diritto

Enciclopedia on line

In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] Con un certo ritardo, anche la Germania procedette in questo senso: furono emanati nel 1861 il Codice di commercio, nel 1870 il Codice penale, e in seguito l’ordinamento processuale civile; finalmente, dopo la vittoria sulla Francia di Napoleone III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETICA E MORALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

Organizzazione Mondiale del Commercio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018 Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) Maria Rosaria Mauro Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] gli esportatori stavano beneficiando di un aiuto di Stato sleale. Nel 2013, il Department of Commerce e l’International Trade Commission statunitensi concludevano che tali importazioni stavano determinando un danno materiale per l’industria nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Organizzazione Mondiale del Commercio

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018 Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) Fabrizio Marrella L’obiettivo di questa sezione è di dar conto, in forma sintetica, dell’attività [...] – di cui diremo nella sezione successiva – toccano i rapporti tra dazi e commercio illecito, dell’etichettatura, dei “requisiti nazionali” circa i pannelli fotovoltaici e del dumping. La focalizzazione Nel rapporto del 20.11.2015, l’Organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Raleigh, Sir Walter

Enciclopedia on line

Raleigh, Sir Walter Avventuriero e scrittore inglese (Hayes, Devon, 1552 - Londra 1618). Favorito della regina Elisabetta I, ottenuti larghi diritti sulle terre esplorate, R. organizzò spedizioni per la colonizzazione dell'America. [...] 1584 una spedizione lungo le coste dell'America Settentr. e si impossessò di una vasta regione che, in onore numerosi saggi di argomento politico, Observations touching trade and commerce (1614) e l'incompiuta History of the world (1614), rimasta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTER RALEIGH – ELISABETTA I – INGHILTERRA – INTELLETTO – TERRANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raleigh, Sir Walter (2)
Mostra Tutti

Rouveyre, André

Enciclopedia on line

Disegnatore e scrittore francese (Parigi 1879 - Barbizon 1962). Allievo di G. Moreau, disegnò per giornali satirici e pubblicò mordaci litografie: La Comédie française (1905); Carcasses divines (1907); [...] Visages des contemporaines (1908) sul Mercure de France, di cui fu critico teatrale. Scrisse Souvenirs de mon commerce (1921) e romanzi (Le libertin raisonneur, 1923; Singulier, 1933). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – BARBIZON – PARIGI

Galiani, Ferdinando

Enciclopedia on line

Galiani, Ferdinando Economista e letterato (Chieti 1728 - Napoli 1787). A 16 anni scriveva dissertazioni di argomento politico, economico, archeologico; a 23 il classico trattato Della moneta (1751; 2a ed. con aggiunte, 1780) [...] rappresentative della capitale, specie con D. Diderot, F.-M. Grimm e M.me d'Épinay. Gli editti del 1764 sulla libera esportazione , sostenendo, negli otto Dialogues sur le commerce des blés (1770), con larga e acuta visione della realtà, che le misure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEL VALORE – DOMANDA E OFFERTA – ECONOMISTA – LIBERISMO – DIDEROT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galiani, Ferdinando (6)
Mostra Tutti

Turgot, Robert-Jacques

Enciclopedia on line

Turgot, Robert-Jacques Economista e uomo politico francese (Parigi 1727 - ivi 1781). Controleur général delle Finanze sotto Luigi XVI (1774-76), varò riforme economiche di tipo liberale poi revocate per le resistenze dei ceti [...] circolazione interna del grano, abolì le corporazioni d'arti e mestieri, sostituì la corvée royale in natura con una tassa sur les prêts d'argent (1769); Lettres sur la liberté du commerce des grains (1770); Mémoires sur les municipalités (1776). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – ECONOMIA POLITICA – FISIOCRATICI – LUIGI XVI – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turgot, Robert-Jacques (3)
Mostra Tutti

Marshall, Alfred

Enciclopedia on line

Marshall, Alfred Economista inglese (Londra 1842 - Cambridge 1924), prof. all'univ. di Cambridge (1885-1908), esponente rappresentativo della scuola neoclassica e creatore del sistema detto degli equilibrî parziali. Attraverso [...] Numerosi sono gli strumenti introdotti da M. e largamente usati in economia, quali l'elasticità M., 1879); Industry and trade (1919; trad. it. 1934); Money, credit and commerce (1923); Memorials (a cura di A. C. Pio, post., 1925); Official papers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIE DI SCALA – CURVA DI DOMANDA – H. ROBERTSON – NEOCLASSICA – ECONOMISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marshall, Alfred (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 72
Vocabolario
e-commerce
e-commerce 〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali